Venerdì, 17 Ottobre 2025 10:36

La newsletter di settembre della rete campana "La Buona Terra" In evidenza

Settembre è un mese di passaggi: si chiudono i cicli dei raccolti estivi e si preparano i terreni per le nuove semine, ma anche per nuove riflessioni collettive.

Dai campi della Rete Campana La Buona Terra arrivano notizie di stagioni generose: le papaccelle sono ormai in trasformazione, il pomodorino del piennolo “a pacchetelle” appeso a seccare, e le noci di Sorrento distese al sole nell’aia, frutto di un lavoro antico e appassionato. Le aziende agricole della rete — da Antichi Sapori a L’Orto Conviviale, da Annamaria Taliento ai fratelli Sodano — testimoniano una volta di più come l’agroecologia sia non solo produzione, ma resistenza culturale, relazione, pace.

Anche fuori dai campi, le nostre contadine e i nostri contadini hanno portato avanti il loro impegno: partecipando alle mobilitazioni per la Palestina, agli incontri sulla sovranità alimentare e agli eventi di fine estate che hanno animato cortili, orti e piazze.
Perché, come ripetiamo spesso, la terra è di chi la cura.

LA BUONA TERRA, Newsletter #4 – Settembre 2025

E se vi siete persi i numeri precedenti li trovate qui:

LA BUONA TERRA, Newsletter #3 – Luglio 2025

LA BUONA TERRA, Newsletter #2 – Giugno 2025

LA BUONA TERRA, Newsletter #1 – Maggio 2025

LA BUONA TERRA, Newsletter #4 – Luglio/Agosto 2024

LA BUONA TERRA, Newsletter #3 – Giugno/Luglio 2024

LA BUONA TERRA, Newsletter #2 – Maggio 2024

LA BUONA TERRA, Newsletter #1 – Aprile 2024

Letto 118 volte
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta