Articoli filtrati per data: Novembre 2024

Giovedì, 28 Novembre 2024 11:07

Sovranità alimentare: teatro e incontri DESBri

Battute di chiusura del progetto "Permacultura in Brianza". Nei campi stiamo facendo momenti di restituzione sui percorsi fin qui svolti, con illustrazione dei lavori che proseguono. Anche le attività formative ed educative sul territorio stanno volgendo al termine.

DESBri ha preparato 3 incontri sul tema della sovranità alimentare in un sistema comunitario con l'intenzione di interrogare, approfondire, mettere semi di possibilità future.

Domenica 1 dicembre, ore 17
studio teatrale A prima vista è una cosa ovvia

DI Antonella Imperatori Gelosa
CON Antonella Imperatori Gelosa e Barbara Menegardo
ALLA FISARMONICA Davide Bonetti

Il reading prende spunto da libri e inchieste giornalistiche pubblicati negli ultimi anni sul tema del lavoro nel settore agricolo, logistica e
grande distribuzione, e prova a intrecciare i dati con i gesti della nostra quotidianità, gesti semplici, ovvi, come il fare la spesa.
Che cosa è una scatola di pelati?

Aperitivo offerto e prenotazione obbligatoria (per l'occasione sarà allestita una mostra fotografica con le attività nelle scuole delle cooperative META e STRIPES)

Venerdì 6 dicembre, ore 20.45
IL DISTRETTO DELLE RELAZIONI

La storia, il presente e il futuro possibile dell'Economia Solidale in Brianza attorno al tema del cibo. I processi innovativi, le filiere locali, le
relazioni pattizie e i nuovi orizzonti: mercati locali dei produttori, logistica conpisa, distribuzione cooperativa.
Con Sergio Venezia (promotore di comunità, DESBri) Anna Falzetta (Condotta Slow Food Monza e Brianza), Alessandro Radaelli (COOP La Corda)

Venerdì 13 dicembre, 20.45
IL VALORE DEL CIBO
Una mappa per orientarsi nelle alternative a un sistema agroalimentare insostenibile.
Con Roberto Bossi (DESBri) Giuseppe De Santis (agronomo, Rete Semi Rurali)

Tutte le iniziative si svolgeranno presso Agliate Community, via Cavour 43, Agliate MB

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 10 dicembre 2024 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 si tiene il secondo incontro del ciclo EFFETTO GAS 2025 dal titolo "Le CERS - Comunità di Energia Rinnovabile Solidali", con la presentazione di esperienze di Gas particolarmente avanzati:

- Luca Giacobazzi - Gas e CERS di Castello Cabiaglio (VA)

- Gianni Santori - Gas Gaia e Comunità Solare di Civitanova Marche

- Francesco Tampellini - Gas Scelte possibili e CERs Lario

Per partecipare è necessario iscriversi a questo link: https://www.co-energia.org/effettogas2025

Tutte le informazioni https://economiasolidale.net/content/incontri-effetto-gas-2025

“Oltre l’acquisto e vendita: verso un modello economico di Solidarietà e Mutualismo”
Esploriamo insieme il valore delle campagne solidali e il potenziale delle reti territoriali.

Il Gruppo di Lavoro Bi-sogni di CO-energia organizza un incontro online dedicato a esplorare e valorizzare il ruolo delle campagne solidali, il loro impatto sociale e le nuove prospettive che emergono oltre il tradizionale scambio di beni. L'incontro di mercoledì 27 novembre ore 21, sarà un'occasione importante per confrontarsi con alcuni dei principali protagonisti delle campagne solidali, nonché con referenti dei Fondi di Solidarietà e delle reti dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che le hanno sostenute.

L’incontro vedrà la partecipazione di produttori impegnati in progetti collaborativi, sociali e ambientali, che condividono un comune obiettivo: costruire reti solidali che promuovano un modello economico che vada oltre il semplice acquisto e vendita. Tra i partecipanti:

- Ermano Spinelli di Hierba Buena, con la campagna “3 volte buoni”

- Nicola Villa di Altreconomia, con la campagna “Lib-ribelli in azione: dallo spreco alla solidarietà”

­- Peppe Pugliese di SOS Rosarno – Mani e Terra, con la campagna “Un’arancia per Gaza”

- Marco Facchini di Mercato Contadino, con la campagna “Buono dentro”.


A rappresentare i Fondi di Solidarietà delle campagne, Davide Biolghini presidente di CO-energia per il Fondo Solidarietà e Futuro, Giuditta Brattini di Fonti di Pace per il Fondo Emergenza Gaza, e Andrea Milesi di Rete GAS Bergamo per il Fondo Territoriale. Illustreranno come i Fondi possano intervenire in contesti mirati di emergenza e territoriali, mantenendo al tempo stesso uno sguardo sulla sostenibilità futura di CO-energia.

Questo incontro non solo darà voce ai produttori, ma anche ai GAS – Gruppi di Acquisto Solidale – che con il loro impegno concreto e volontario, alla pari delle quote sociali rese disponibili dai produttori, rendono possibili queste campagne e il loro impatto sul territorio. L’evento vuole rafforzare il dialogo e la collaborazione tra i vari attori della filiera, con un’attenzione particolare alla costruzione di reti solidali e mutualistiche capaci di generare valore economico, sociale e ambientale.

Durante l'incontro, il GdL Bi-sogni condividerà il lavoro in corso su due nuove campagne, che, come le precedenti, hanno i seguenti obiettivi:

- Rafforzamento delle reti territoriali, con l’obiettivo di creare centri di distribuzione che facilitino la logistica e il flusso mutualistico per gli aspetti amministrativi.
- Promozione di una visione economica alternativa che coinvolga i produttori attraverso la Quota Sociale, con l’obiettivo di orientare il consumo e la produzione verso pratiche che superino i soli bisogni individuali, mirando a un modello trasformativo che sostenga il cambiamento sociale.

L'incontro si terrà online, con iscrizione aperta a tutti gli interessati all’innovazione delle relazioni e degli scambi nel mondo dell'economia solidale. Per partecipare: https://tinyurl.com/3ndpcvv7

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la sezione del GdL Bisogni del sito di CO-energia.

Vi invitiamo a partecipare insieme a noi alle campagne solidali, per costruire un modello economico che unisce l’acquisto responsabile a una visione di cambiamento e solidarietà sociale.

GdL Bi-sogni

Mercoledì 13 novembre 2024 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 si terrà il primo incontro del ciclo EFFETTO GAS 2025 con le CSA Semi di comunità (Roma) e Cresco (Val Varaita, CN). L'incontro è a cura di Ada Rossi (DES Altro Tirreno).

Dopo la presentazione delle esperienze in plenaria con gli ospiti, gli incontri prevedono una parte di condivisione tra i partecipanti in piccoli gruppi: sia online (in stanze virtuali create per l'occasione), sia in presenza (per chi si trova a seguire l'incontro insieme ad altri nello stesso luogo fisico, come potrebbe fare ogni Gas).

Per partecipare è necessario iscriversi a questo link: https://www.co-energia.org/effettogas2025

Tutte le informazioni https://economiasolidale.net/content/incontri-effetto-gas-2025

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta