CO-energia vi invita a partecipare a un incontro online che si terrà giovedì 6 marzo alle ore 21:00.
L’incontro è stato richiesto da Rete GAS Marche dopo che è nata l’esigenza di conoscersi meglio e approfondire quanto sta accadendo nel mondo dell’agricoltura e della pesca. Alcuni rappresentanti del COAPI – Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani si sono confrontati con il Coordinamento di Rete GAS Marche, avviando un dialogo su temi cruciali per il futuro delle produzioni locali del cibo di qualità e della loro sostenibilità economica e ambientale.
I Gas hanno da sempre rapporti diretti con i produttori che garantiscono un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, degli animali e dei lavoratori e conoscono bene le difficoltà che affrontano ogni giorno. Il Mondo dell’Economia Solidale sa bene che il sistema dominante impone logiche che schiacciano i piccoli produttori, ostacolando la possibilità di costruire modelli economici più equi ed eco-compatibili.
Per questo riteniamo fondamentale ascoltare e approfondire le richieste del COAPI, perché possono rappresentare un’opportunità per rafforzare i rapporti con le aziende agricole e ittiche sane dei nostri territori e per lavorare insieme alla costruzione di alternative al mercato dominante, basato sullo strapotere della Grande Distribuzione Organizzata.
Dal 28 gennaio, in tutta Italia, agricoltori e pescatori stanno manifestando attraverso presidi e blocchi, nell’ambito del Movimento dei Trattori, per denunciare le difficoltà sempre più insostenibili del comparto agricolo e della pesca. Le proteste evidenziano un sistema economico che schiaccia i piccoli produttori con burocrazia e prezzi non equi e mette a rischio la qualità del cibo e la sostenibilità delle filiere. È fondamentale dare voce a chi oggi viene escluso dalle decisioni che riguardano il nostro futuro alimentare.
All’incontro interverranno:
Alberta Cardinali (Rete GAS Marche), che presenterà il contesto dell’incontro e il ruolo dei Gruppi di Acquisto Solidale nella promozione di un modello agricolo e alimentare più giusto e sostenibile.
Davide Biolghini, Presidente di Co-Energia, che parlerà delle possibili sinergie tra consumatori consapevoli e produttori sostenibili, in un rapporto d’interdipendenza. mutualistico.
Marco Facchini (COAPI – Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani), che illustrerà le iniziative intraprese per la difesa delle piccole e medie imprese agricole e della pesca.
Lorenzo Ferri Marini, allevatore biologico, racconterà le difficoltà quotidiane del settore zootecnico.
Davide Silvestri Agriturismo biologico.
Nevio Torresi, pescatore, porterà la sua testimonianza sulla crisi del comparto e sulle strategie di resistenza.
Seguirà un dibattito aperto, con spazio per domande, riflessioni e proposte.
Partecipare a questo incontro è importante per comprendere meglio le difficoltà attuali dei produttori e le ricadute sulle nostre scelte alimentari, per sostenere la creazione di modelli economici alternativi capaci di resistere alla crisi del mercato, per rafforzare i legami tra produttori e consumatori responsabili valorizzando la qualità del cibo e il rispetto del lavoro, e per dare voce a chi oggi non viene ascoltato, in un momento in cui le proteste in tutta Italia mostrano l’urgenza di un cambiamento.
L’incontro si terrà sulla piattaforma zoom di Co-energia al seguente link:
Non è necessaria alcuna registrazione, sarà sufficiente collegarsi il giorno dell’evento.
Vi invitiamo a diffondere l’invito nei vostri GAS e tra tutti gli interessati.
Per maggiori informazioni sul COAPI: coapi.sovranitalimentare.it
Siamo arrivati al ‘solito’ appuntamento di febbraio che da 2 anni CO-energia dedica alle riflessioni sul proprio futuro nell’ambito dell’Economia Solidale (e non solo):
1. qui ci sono i materiali dell’incontro di soci e GdL del 5/2/23
2. qui trovate i risultati del questionario compilato dai circa 100 iscritti al seminario sul “Il futuro possibile dei GAS” del 16/2/2
3. questa è la pagina del sito di CO-energia dedicata all’incontro del 22/2/25.
Le riflessioni proposte nell’incontro di quest’anno si collegano alle indicazioni esposte in “Introduzione DB-Coltivare la Sovranità Alimentare ed Energetica per seminare la pace” all’assemblea annuale di CO-energia del 28/5/22, ricondotte allo scenario “Costruiamo comunità r-esistenti” nell’incontro a Gottolengo-BS, 11/09/2022 ,“Fare rete, mutualistica (si dà e si riceve)”, declinato in quattro aree tematiche:
- Sovranità politica
- Sovranità alimentare
- Sovranità energetica
- Sovranità finanziaria.
Tali riflessioni si condensano in:
A. due parole chiave, che riprendono analisi ed indicazioni condivise nei suddetti incontri:
- Interdipendenza
- Visione comunitaria
B. alcune ipotesi strategiche che emergeranno, tramite il metodo degli scenari, nei Gruppi di lavoro ‘misti’ nella prima sessione dell’incontro del 22/2; poi, nella seconda sessione, ci si confronterà sulle pratiche territoriali trasformativi per realizzare le strategie emerse, tramite gruppi tematici, corrispondenti anche alle 4 aree d’intervento di CO-energia e ai relativi GdL - Gruppi di lavoro:
1. Sovranità energetica
2. Sovranità alimentare
3. Bi-sogni (relazioni innovative tra produttori e consumatori)
4. Supporti (amministrazione, Bandi, comunicazione).
A questo incontro sono stati invitati anche alcuni ‘ospiti’:
- testimoni di esperienze comunitarie EcoSol (CSA-Arvaia, Food Coop-Camilla)
- compagni di strada ‘visionari’ (Campi aperti, Comitato Etico BPE, Fondazione Barberini)
proponendo loro di interagire con modalità pro-attive e alla pari degli altri membri dei Gruppi che si formeranno, per (dal documento loro inviato):
- testimoniare le pratiche comunitarie di cui sono protagonisti sul proprio territorio
- proporre come metterle in relazione con i percorsi Ecosol dei soggetti presenti
- sollecitare processi collaborativi per creare ponti e collegamenti tra i diversi Attori con pratiche ‘visionarie’ e obbiettivi ‘affini’.
Materiali di supporto:
- introduzione del presidente di CO-energia (obiettivi e metodi)
- report dei 6 Gruppi di Lavoro di CO-energia in preparazione del 22/2/25 (bilancio e prospettive)
- metodologia degli scenari che si utilizzerà il 22/2/25 (fasi dell’incontro)
- l’interdipendenza
- tabella FSF
- Effetto GAS 2025, cui sta contribuendo CO-energia.
Giovedì 13 marzo 2025 alle 21 si tiene il quinto incontro online del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato ai Sistemi di Garanzia Partecipata con la presentazione di percorsi sviluppati insieme da reti di Gas e produttori.
Maggiori informazioni sull'incontro su economiasolidale.net
Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi a questo link:
https://www.co-energia.org/effettogas2025
(in fase di iscrizione selezionare la data dell'incontro a cui si intende partecipare; è consigliato iscriversi da PC, in alcuni casi da cellulare non funziona).
Il GdL Sovranità Alimentare invita al Webinar di GIOVEDI 6 FEBBRAIO ore 21, in cui insieme a Rete Semi Rurali cercheremo di capire meglio cosa siano e cosa nascondano le nuove tecniche genomiche (NGT/TEA) che tornano all'attacco dell'agricoltura europea.
Partecipate. È importante essere consapevoli di cosa può andare a cambiare la qualità del nostro cibo.
PER PARTECIPARE: https://tinyurl.com/NGT-in-Agricoltura
All'interno del percorso "Effetto Gas 2025", martedì 25 febbraio alle 21 si tiene un incontro online di approfondimento sui SW gestionali per i Gas.
Maggiori informazioni sull'incontro su economiasolidale.net
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link:
https://www.co-energia.org/effettogas2025
In fase di iscrizione selezionare la data dell'incontro: 25 febbraio (è consigliato iscriversi da PC, in alcuni casi da cellulare non funziona).
Foto di Andrea Saroldi a Solidalia 2024 (Parma)
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |