Sovranità alimentare


Sovranità alimentare:
il diritto al cibo giusto e a decidere
del proprio sistema alimentare
 
“La sovranità alimentare è il diritto dei popoli ad alimenti nutritivi e culturalmente adeguati, accessibili, prodotti in forma sostenibile ed ecologica, ed anche il diritto di poter decidere il proprio sistema alimentare e produttivo”
(dalla Dichiarazione di Nyéléni)

Gli obiettivi e le azioni

Il Gruppo si propone di favorire la crescita di consapevolezza rispetto alle pratiche di produzione e consumo di cibo, la volontà di fare scelte coerenti rispetto a principi di solidarietà e sostenibilità ambientale e sociale, la disponibilità all'impegno collettivo per la diffusione di una diversa cultura del cibo.

A questo scopo promuove momenti di riflessione, organizzando incontri, webinar e eventi.

Il Gruppo si impegna inoltre nella creazione di opportunità concrete per un rapporto diverso tra produzione e consumo: i Patti di solidarietà. Negli anni sono stati avviati patti importanti: per la pasta, per i trasformati di pomodoro, per il grana

Il significato dei Patti è quello di entrare in una dimensione di compartecipazione con i produttori di uno specifico prodotto, conoscendo nel dettaglio il processo produttivo e condividendone gli aspetti economici attraverso il prefinanziamento e la definizione di un prezzo equo. Questo prezzo incorpora il valore del lavoro e del rispetto della salute, dell'ambiente e dei diritti degli animali, sganciandosi dalle logiche del mercato dominante.

Il rapporto che si crea con i produttori è stretto, di reciproco rispetto, di fiducia e di amicizia.

 

La filosofia di fondo

Entrambi questi ambiti di attività si propongono di far crescere la nostra sovranità alimentare, la possibilità cioè di scegliere quale cibo e quale sistema del cibo vogliamo.

A tale scopo, l'idea che anima il Gruppo è quella di promuovere un cambiamento duraturo nel modo di pensare e nelle pratiche quotidiane, che vada al di là di una disponibilità all’acquisto una-tantum. È un cambiamento che richiede sviluppo di consapevolezza e senso di responsabilità.

 

Il metodo di lavoro

Il Gruppo è aperto a tutte/i, e non richiede particolari competenze, ma solo voglia di capire e aiutare in quello che si fa, per quello che si può. Non c'è nessun 'obbligo di frequenza', perché la voglia di partecipare dovrebbe venire facendo, fatiche della vita permettendo.

Il Gruppo è coeso e allegro. La gestione è comunitaria: le idee nascono dal confronto continuo fra tutti i membri e le decisioni sono prese in modo condiviso e partecipato da tutti.

 

I PATTI DI CO-ENERGIA

 

 

 

 

 

 

CO-energia ha inoltre stipulato un accordo con Rete Semi Rurali e Rete Humus per avviare una CAMPAGNA UNITARIA DI SUPPORTO AI PRODUTTORI BIOLOGICI che hanno deciso di aumentare la connotazione ambientale, nutrizionale, salutistica e solidale dell’agricoltura italiana.

Patto Solidale per la pasta

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta