Articoli filtrati per data: Maggio 2025

Venerdì, 30 Maggio 2025 09:14

Effetto GAS a Solidalia 2025

Dopo una serie di incontri a distanza, tenutisi da novembre ‘24 ad aprile ’25, sabato 24 maggio, a Solidalia, la festa dell’Economia Solidale organizzata dal DES di Parma, c’è stato l’appuntamento conclusivo di Effetto GAS 2025.

Il programma prevedeva una prima parte in cui sono stati richiamati gli elementi più significativi emersi nel ciclo di incontri precedenti, seguita da una sessione sulla prefigurazione degli scenari di Effetto GAS e sul come affrontarli, utilizzando il metodo-gioco del "Microscopio”.

I presenti, una ventina di persone, numero più ridotto rispetto all’edizione precedente svoltasi a Solidalia 2024, si sono suddivisi in tre Tavoli, dove si sono confrontati sui rispettivi desiderata.

Qui si trovano le sintesi dei 3 tavoli di lavoro.

Di seguito i temi comuni emersi e i possibili passi e obiettivi per la prosecuzione del percorso.

SINTESI ESITI TRE TAVOLI MICROSCOPIO – EFFETTO GAS C/O SOLIDALIA 2025

 

TEMI COMUNI

Tavolo 1

Tavolo 2

Tavolo 3

SINTESI

PASSATO

Grandi momenti di crisi [hanno] fatto maturare o hanno stimolato come reazione le innovazioni che siamo riusciti a produrre

incertezza, sfiducia nelle istituzioni e nel sistema […] Periodo di sviluppo dei Gas

la nascita e lo sviluppo dei Gas, delle reti di Gas, rete Lilliput, sbarchi in piazza, DES

SVILUPPO

ECOSOL

PRESENTE

Nel presente […] i successi della destra populista […] mostrano e forse mostreranno tutti i limiti delle nostre democrazie e del nostro modello di sviluppo

Inizio della “crisi” dei Gas.

Costituzione di altre pratiche (Micromag, mutualismo)

rallentamento di nuovi Gas, avviene un ritiro-sprofondamento ... (forse per consolidare le radici?)

POLICRISI

CRISI GAS -> ALTRE PRATICHE

CONSOLIDARE RADICI

FUTURO

Questo percorso di consapevolezza

e crisi ci porterà, auspichiamo, a [superare] le differenze o gli steccati che ancora dividono settori, generazioni, ambiti

Nuovi movimenti (nuove proposte si strutturano?) sociali e politici, dettati dai costi insostenibili

con Effetto Gas nato nel 2023, alcuni Gas alzano lo sguardo consapevoli della necessità di lavorare con altri attori del territorio impegnati nell’ESS

SUPERARE GLI STECCATI

NUOVI MOVIMENTI

ALZARE LO SGUARDO

LAVORARE CON ALTRI ATTORI

OBIETTIVI

Stati generali dell'alternativa sociale nel 2030

Rete più ampia dell’E.S.

2030: Stati Generali delle comunità del futuro

RETE ES+AMPIA

2030: STATI GENERALI

PROSSIMI PASSI

Incontri che sanciscano un'alleanza per l'economia solidale e sostenibile

Povertà energetica, stili di vita […] Costituzione CERS

2026: Solidalia e consolidamento delle connessioni con il territorio e tra territori

2027: incontri sugli scenari di Effetto Gas, congresso contadino, Arcipelago Ecosol

INCONTRI PER ALLEANZA ESS

CERS

CONNESSIONI CON/TRA TERRITORI

CONTADINI + ECOSOL

PAROLE CHIAVE

speranza di nuove alleanze

Mutualismo, CSA, Autoproduzione

apertura al territorio

economia mutualistica, solidaristica

piena convergenza tra Gas e contadini

NUOVE ALLEANZE

MUTUALITA’

CONVERGENZA GAS/CONTADINI

MONDI CON CUI COLLABORARE

- ambientalismo

- movimenti internazionali

- movimenti sociali

- lotte sociali e del lavoro

- gruppi di autocoscienza civile (BdG, …)

- pacifisti

- percorsi di spiritualità aperti

- movimenti contadini

- energie sostenibili

- finanza etica

- politica dal basso

- abitare solidale e comunitario

- movimenti per i diritti

TEMI DA IMPLEMENTARE

CERS

Rete ES

Patti solidali

Furgoncino solidale

Mutualismo

CSA e autoproduzione

Nuovo umanesimo

 

La Buona Terra entra nell’ottavo anno di progetto. Con questo numero della newsletter torna a raccontare la stagione agricola e il cammino condiviso per la sovranità alimentare, con gli scatti dalla Carovana dell’Agroecologia, le sfide del clima, il valore della solidarietà nei campi e le attività sociali della Cooperativa Stalker.

Un intreccio di terra, saperi e relazioni che continua a crescere.

LA BUONA TERRA, Newsletter #1 – Maggio 2025

E se vi siete persi i numeri precedenti li trovate qui:

LA BUONA TERRA, Newsletter #4 – Luglio/Agosto 2024

LA BUONA TERRA, Newsletter #3 – Giugno/Luglio 2024

LA BUONA TERRA, Newsletter #2 – Maggio 2024

LA BUONA TERRA, Newsletter #1 – Aprile 2024

Venerdì, 23 Maggio 2025 09:27

Assemblea 2025 di CO-energia

L’assemblea annuale si è tenuta il 10/5/25 in modalità mista (presenza: presso MAG2 a Milano) con il seguente OdG:

Ore 10-10.30:
arrivi in sede, collegamento dei distanti, verifica degli aventi diritto al voto e delle deleghe

Ore 10.30 – 13.30:
   1. Relazione di Consiglio e GdL su attività ’24/‘25 - convenzioni, patti &C
   2. Rendiconti economici: consuntivo 2024, preventivo esercizio 2025
   3. Delibera quota annuale – 30’

4. Confronto su proposte di CO-e a Effetto Gas 2025 il 24/05 a Solidalia

Ore 13.30 - 14.30: Pausa pranzo

Ore 14.30 - 17.30:
   5. Relazioni e interazioni all'interno di CO-energia e modalità per superare le criticità esistenti.

In allegato:

  1. relazione del Presidente a nome del Consiglio

  2. consuntivo 2024

  3. preventivo esercizio 2025

  4. documento del Consiglio per l’Assemblea 2025.

I primi 3 documenti sono stati approvati dall’assemblea, il 4° è stato presentato dal Presidente come base per il confronto nella II parte dell’assemblea.

 

Di seguito alcune note su quanto presentato nella I parte.

Cosa ha fatto CO-energia dalla scorsa assemblea?

  1. Ha rafforzato le relazioni unitarie con altri partner EcoSol supportando:

  1. la collaborazione con economiasolidale.net

  2. la ‘Sostenibilità Condivisa’ di MAG2

  3. il ciclo di Effetto GAS ’25 e l’incontro finale a Solidalia del 24/5

  4. il documento sulle CERS (la S al cubo) con il CRESER

  5. il Manifesto di Villamagna con altri soggetti nazionza c/o nali

  6. la campagna sui nuovi OGM con Rete Semi Rurali.

2. Ha avviato importanti percorsi innovativi:

  1. il corso per animatori di campagne sociali di ReteGas Marche, EnerGAS Veneto, GAS Friarelli e l’analogo itinerario di DESBrianza/DESR Parco Sud (ambedue i progetti sono finanziati dal Bando 2024 -FSF 2022/’23)

  2. il percorso di sostenibilità condivisa con la CERS di Castello Cabiaglio e Mag2 (progetto SREC-Bando Alternative/FC)

Inoltre, ha:
- visto l’adesione di nuovi soci (DES OltreConfin e Associazione Analisti Ambientali)
- sottoscritto la convenzione con la cooperativa Girolomoni
- avviato nuove riflessioni sulle economie di comunità (confronto sugli scenari possibili per CO-energia a Bologna il 22/2/25)

Programma per il prossimo anno sociale

Interventi verso l’interno della compagine sociale:
- Sperimentare la gestione comune di FdS territoriali, come ad es. con la coop.va Girolomoni
- Consolidare le pratiche di sviluppo di Comunità: CERS, CdC, CSA, ecc.
- Applicare gli esiti della giornata di confronto a Bologna sugli scenari possibili per CO-energia e i compiti proposti dai singoli GdL
- Verificare ex ante i contributi al FSF di convenzioni, patti, campagne sociali
- Sperimentare il modello proposto dal GdL Bandi per il FSF ’26, basato sulla co-progettazione
- Articolare in concreto come la sovranità energetica ed alimentare contrastano il cambio del clima.

Interventi verso l’esterno:
- Interagire con altre Reti EcoSol e/o di GAS/: Calabria, Veneto, Puglie, Vicentina, Aequos, …
- Rafforzare le relazioni unitarie con Mag2, Creser, Cambiare il campo
- Presidiare, come specifico compito in Effetto GAS ’26, i percorsi comunitari e sulla logistica
- Attivare i gruppi di lavoro allargati proposti a Bologna
- Allargare i campi d’intervento che permettono d’interagire con le Amm.ni Locali: ad es. il welfare generativo o comunitario
- Partecipare ai movimenti per la pace vs il riarmo. 

Delibera quota annuale

Sono state mantenute le quote pre-esistenti, salvo leggeri aumenti per le Reti di GAS, in proporzione con il rispettivo numero di aderenti

Confronto su proposte di CO-e a Effetto Gas 2025 il 24/05 a Solidalia

È stato riportato quanto deliberato dal Consiglio CoE nella riunione del 30/4: portare a Solidalia come possibile ruolo di CoE in Effetto GAS ’26: "Presidiare i percorsi comunitari".

Tale compito sarebbe di continuità con gli incontri di Effetto GAS proposti da CO-energia, e poi condivisi, dedicati a percorsi comunitari (CSA, CERS, CdC et similia) e con quanto prospettato nella prima riunione in cui si è discusso degli esiti di Effetto GAS '25: ogni componente del gruppo promotore potrebbe poi presidiare lo specifico percorso proposto.

Incontro organizzato prendendo spunto dalla carovana dell’agroecologia (AEMED 2025), percorso di incontri con agricoltori e comunità che si conclude a giugno in Sicilia, si tiene l'11 maggio a presso L’Orto Conviviale (Via Masseria Macedonia 16 Sant’Anastasia), durante il quale si farà un bilancio di questi 8 anni del patto “La Buona Terra” incontrando produttori e produttrici e i GAS per riflettere sull’agroecologia e la sovranità alimentare rispetto alla giustizia ambientale, sociale e rurale in Campania.

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta