Per costruire, insieme, lavoro dignitoso e autorganizzazione contro ogni sfruttamento
È estate. I ritmi rallentano, molte realtà si prendono una pausa. Ma nei campi del Sud, il lavoro dei produttori non si ferma: è il momento più intenso, più vivo, più generativo.
Anche noi vogliamo esserci. Perché r-esistere significa restare, sostenere, accompagnare.
“Terre R-esistenti” è la nuova campagna di CO-energia e Rete EquoSud: un gesto collettivo per intrecciare bisogni e relazioni, dignità e partecipazione con Rete EquoSud.
Scegliere i suoi prodotti vuol dire difendere un'economia solidale e autogestita che da anni prende forma in Calabria – lontano dai riflettori, ma vicina alla terra e alle persone.
Non è solo ordini: è un’adesione. Una risposta concreta allo sfruttamento, un modo per trasformare le consegne in incontri, gli acquisti in relazioni, i Gas in comunità vive.
La Campagna dura fino all’autunno. Inizia ora, con lentezza, cura e costanza, come la terra insegna.
Una rete viva, radicata e militante che dal Sud costruisce risposte concrete:
- Lavoro dignitoso in territori marginalizzati
- Agricoltura e artigianato come strumenti di autodeterminazione
- Relazioni dirette e scelte collettive con i Gas
- Percorsi di turismo consapevole e riconnessione al territorio
- Economia solidale, sociale e circolare basata sul rispetto, sulla lentezza e sul prendersi cura. Rete Equosud attiva anche una filiera artigianale fondata sul riuso e sul riciclo, valorizzando saperi locali e restituendo dignità a materiali scartati. Ogni pezzo prodotto dalla sartoria sociale è un atto di resistenza quotidiana contro la logica dell’usa e getta e una proposta concreta di trasformazione ecologica.
Rete Equosud non è solo produzione: è costruzione di legami, è sfida culturale. È l’incontro tra chi coltiva la terra e chi coltiva relazioni. È camminare insieme, riconoscersi, nutrirsi, scegliere. Qui il resoconto dell’incontro che si è tenuto a Luglio https://www.co-energia.org/notizie/item/491-resistenze-in-cammino-la-calabria-e-le-economie-solidali-che-la-liberano.html
Perché non basta più acquistare eticamente: serve partecipare, sostenere, diffondere.
Perché il cambiamento non è un’utopia, ma un cammino che si fa in tanti, insieme.
Perché un altro modo di vivere e produrre è già qui, ed è fragile se non lo custodiamo insieme.
Hai tempo fino al 31 ottobre per partecipare al preordine.
Questo tempo è fondamentale per dare alla sartoria sociale di Rete Equosud la possibilità di realizzare ogni prodotto artigianalmente, con i tempi e i ritmi propri di un’economia che mette al centro le persone, non la velocità del profitto.
Gli articoli disponibili sono tutti pezzi unici, creati recuperando materiali destinati al macero o provenienti da stock inutilizzati della zona di Prato, trasformati con cura e creatività dalla sartoria sociale.
- Borsa a tracolla (due modelli) con logo personalizzato della campagna – € 25
- Borsello con logo personalizzato della campagna – € 6
- Astuccio con logo personalizzato della campagna – € 7
- Shopper grande in tessuto rigenerato Bandiera Palestina e Logo No Ponte – € 7
Tutti i prodotti sono pezzi unici, realizzati con cura artigianale, passione e tessuti recuperati. Nessun pezzo sarà uguale all’altro: perché ogni bi-sogno è irripetibile.
La logistica delle consegne sarà definita in base alle adesioni raccolte e alla disponibilità organizzativa della rete EquoSud per gli spostamenti. Se i Gas partecipanti riusciranno a creare degli hub territoriali di raccolta, si potrebbe attivare una consegna diretta.
Rete EquoSud tiene molto a che la consegna dei prodotti non sia solo un passaggio logistico, ma diventi un vero e proprio momento di incontro per trasformare la logistica in relazione, organizzando occasioni di conoscenza e scambio conviviale tra chi produce e chi sceglie, tra chi lotta e chi sostiene, aperte ai Gas, alla cittadinanza e alle realtà locali.
Le consegne dirette potranno inoltre diventare un’opportunità per ottimizzare i trasporti e includere altri prodotti alimentari e artigianali della rete EquoSud, portando così sulle nostre tavole altri frutti di un’economia giusta e solidale.
Se non sarà possibile effettuare una consegna diretta, potranno essere previste delle spese di spedizione, da concordare con ciascun gruppo in base alle modalità prescelte.
A campagna conclusa, ogni Gas aderente riceverà il listino aggiornato dei prodotti disponibili dai produttori di Rete EquoSud, così da valutare eventuali ordini aggiuntivi in concomitanza con la possibile consegna.
Alla campagna è associata una quota sociale pari al 10% su ogni acquisto, che non è un semplice sconto dei produttori, ma un gesto politico di sostegno, partecipazione, mutualismo e solidarietà.
La quota verrà suddivisa in due parti:
- 50% sarà destinato al Fondo Solidarietà e Futuro (FSF) di CO-energia, che sostiene progetti di economia solidale e mutualismo sul territorio
- 50% sarà destinato a sostenere la pubblicazione del libro “Liberi di…” di Basilio Campanella, edito da Coessenza, all’interno della piattaforma di cooperazione e conflitto promossa da Equosud Reggio Calabria e La Base Cosenza. Il libro sarà presentato durante il festival Laudomia (qui il programma).
- Pre-acquista i prodotti della Rete Equosud
- Coinvolgi il tuo Gas e quelli con cui sei in relazione, che fanno parte della tua Rete/DES
- Diffondi la campagna e sostienila con la tua voce
Ordina qui: https://forms.gle/PaEarumQrpo2LVeG8
Diamo spazio ai nostri bi-sogni: bisogni concreti, sogni collettivi.
Coltiviamo terre resistenti. Insieme.
Insieme a tre donne coraggiose per ridurre lo spreco alimentare e rafforzare le reti territoriali.
Questa nuova Campagna Solidale prende vita in una data particolarmente significativa: il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un’occasione per riflettere sull’importanza della solidarietà e dell’impegno collettivo nel costruire una società più giusta e inclusiva. In questo contesto, parte della Quota Sociale sarà destinata all’Associazione Mondiversi Onlus, a sostegno del Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano-Rossano (Cosenza), nato nel 2013 in memoria di Fabiana Luzzi, giovane vittima di femminicidio.
Ti invitiamo a leggere con attenzione tutto il comunicato: è essenziale per noi far conoscere questa iniziativa e diffondere idee di solidarietà, mutualismo e consapevolezza. La tua adesione, insieme a quella del tuo GAS, può fare la differenza. Unisciti a noi in questa campagna per trasformare queste idee in azioni concrete.
Obiettivo della Campagna
La campagna promuove l’acquisto solidale di clementine biologiche e succo di clementine, prodotti dall’azienda familiare BioSmurra di Corigliano-Rossano (Cosenza), guidata da tre donne coraggiose, gentili e determinate. Questi frutti rischierebbero altrimenti di essere destinati al macero a causa di un surplus produttivo, nonostante la loro alta qualità. Le clementine, essendo un frutto delicato, sono particolarmente sensibili alle condizioni ambientali. Le temperature alte e imprevedibili, aggravate dai cambiamenti climatici, possono accelerare il loro deperimento, aumentando l’urgenza di un ciclo rapido di raccolta-distribuzione.
Ogni acquisto è un atto concreto per combattere lo spreco alimentare, contrastare gli effetti del cambio del clima, dare valore a frutti biologici di alta qualità, sostenere una filiera agricola etica che tutela l’ambiente e le persone, e per rafforzare le reti territoriali.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso delle campagne promosse dal Gruppo di Lavoro Bi-Sogni di CO-energia, che punta a superare la logica della sola vendita ed acquisto, costruendo progetti basati su valori di solidarietà, sostenibilità e mutualismo.
Le clementine sono un simbolo delle festività natalizie, immancabili sulle nostre tavole per il loro sapore, i colori vivaci e il profumo inconfondibile. Quest'anno, proponiamo di farne anche un regalo significativo, unendo la solidarietà alla tradizione.
Cariche di vitamine e bellezza, le clementine BioSmurra porteranno colore, salute e un significato profondo sotto l’albero di Natale. Un gesto semplice che racchiude valori importanti, per chi vuole festeggiare il Natale in modo più consapevole ed eco-compatibile.
BioSmurra dimostra il suo impegno verso l’economia solidale, partecipando attivamente alla campagna tramite una Quota Sociale. Parte del prezzo di vendita dei prodotti sarà destinato ad alimentare:
- Fondo Solidarietà e Futuro di CO-energia, che sostiene progetti di economia solidale attraverso un Bando annuale
- Fondo Associazione Mondiversi Onlus per il Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano-Rossano (Cosenza).
Questo modello consente al produttore di diventare parte integrante di un circuito virtuoso, in cui la rete di solidarietà, mutualismo e co-progettazione contribuisce a generare benessere collettivo, tramite progetti concreti, capaci di rispondere ad esigenze sociali e per un sistema di relazioni più eque e sostenibili.
Partecipazione di CO-energia
CO-energia, tramite il Gruppo di Lavoro Bi-Sogni, coordinerà la campagna garantendo trasparenza e organizzazione:
- Gestione degli ordini tramite un modulo online.
- Creazione di Centri Logistici per semplificare spedizioni e distribuzione.
Sistema amministrativo mutualistico:
- Il produttore emette un’unica fattura e riceve un solo pagamento da CO-energia.
- CO-energia coordina i pagamenti con i GAS capofila, che si interfacciano con i GAS locali.
Così si ottimizza il flusso, contribuendo alla collaborazione solidale tra tutti i partecipanti.
Cassetta di clementine da 10 kg: prezzo 20€
(€ 2/kg, di cui 1,60 €/kg al produttore, IVA inclusa)
Quota Sociale: € 0,40/kg
Succo biologico di clementine (1 litro): prezzo 7€
(€ 6,60 al produttore, IVA inclusa)
Quota Sociale: € 0,40
Tempi della Campagna
- Lancio della Campagna: 25 novembre
- Chiusura della Campagna: 7 dicembre
- Inizio spedizione degli Ordini: 10 dicembre
Modulo online
- Ordine minimo: Per agevolare anche i Gruppi di Acquisto Solidale che nel proprio territorio non hanno reti di riferimento, sarà richiesto un ordine minimo di 30 cassette.
- Ordini collettivi: I GAS appartenenti a reti territoriali potranno organizzarsi in forma collettiva per ottimizzare logistica e trasporti, come avvenuto nelle precedenti campagne.
- Spedizioni: Gli ordini saranno spediti tramite ‘bancali EPAL’, con una capacità massima di 80 cassette per bancale. Le spese di spedizione saranno a carico del destinatario.
Il prezzo di 2 euro al kg potrà variare in base alle spese di spedizione, che al momento non si possono calcolare con precisione. Questo dipenderà dalla quantità ordinata e dalla destinazione della spedizione.
Per fare un esempio, con un ordine minimo di 30 cassette, le spese di spedizione potrebbero essere di 142 euro, ossia 4,73 euro per cassetta. Questo porterebbe il costo finale delle clementine da 2 euro a 2,47 euro al kg. Tuttavia, il prezzo resterebbe inferiore rispetto a quello di qualsiasi supermercato, considerando l’alta qualità del prodotto e la Quota Sociale destinata a progetti solidali.
Nel caso di un ordine di 80 cassette, le spese di spedizione per cassetta scenderebbero a 1,77 euro, riducendo il costo finale a 2,18 euro al kg. Invitiamo quindi a organizzare ordini collettivi per minimizzare i costi di trasporto.
In futuro, potremmo dedicare un incontro a spiegare nel dettaglio la logistica delle spedizioni.
Parlate di questa campagna con amici, colleghi, parenti e associazioni. Condividere iniziative come questa fa bene sia al corpo che all’anima:
- All’anima, perché abbiamo bisogno di bellezza, solidarietà e mutualismo.
- Al corpo, perché si tratta di cibo sano, di alta qualità, che rispetta la Terra, le persone che lavorano e chi porta direttamente il cibo dalla campagna alla tavola.
Grazie di cuore per aver letto fino a qui.
GdL Bi-sogni di CO-energia
>> Mutualismo, presentazione di Davide Biolghini
>> Reciprocità, presentazione di Davide Biolghini
>> Auto-gestione, presentazione di Davide Biolghini
>> Sviluppo di Comunità, presentazione di Davide Biolghini
>> Testimonianza di Francesco Tampellini
>> Presentazione di Davide Biolghini
>> Presentazione di Davide Biolghini
>> Testimonianza di Andrea Saroldi "Dopo 30 anni ... Effetto GAS?"
BIBLIOGRAFIA DEL CICLO “DALLA SOLIDARIETÀ AL MUTUALISMO … E RITORNO”
Le videoregistrazioni degli incontri sono riservate ai partecipanti ai seminari on lne e ai Gruppi di lettura, per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nell'attuale contesto, segnato da una crescente consapevolezza ambientale e sociale e allo stesso tempo dal sovrapporsi di più crisi, da quella economica a quella climatica, è necessario verificare quali sono le ricadute dei cambiamenti in corso nei rapporti tra produttori e consumatori. Il Gruppo di Lavoro Bi-Sogni, nato dall'Assemblea 2022 dei soci di CO-energia, cerca di rispondere a questa esigenza, proponendo nuovi significati ai termini solidarietà e sostenibilità in direzione del mutualismo. Per il Gruppo, “Progetti collettivi di economia solidale”, come recita il sottotitolo del logo di CO-energia, significa oggi creare relazioni di mutuo supporto tra produttori e consumatori, con l'obiettivo di contrastare le dinamiche di mercato e di andare oltre la sola vendita ed acquisto.
Il cuore del lavoro del GdL Bi-Sogni si fonda sulla promozione di progetti che rafforzino la collaborazione diretta tra i produttori e di questi con i GAS - Gruppi di Acquisto Solidale. Tra gli obiettivi c’è ridurre le intermediazioni sul piano organizzativo e sperimentare nuove modalità di cooperazione, favorendo un’equa distribuzione del valore aggiunto generato dalla filiera alimentare e avvantaggiando, tramite i fondi di solidarietà, sia i partecipanti che i territori coinvolti.
Un’innovazione importante introdotta dal GdL Bi-Sogni è la Quota Sociale, un dispositivo che permette ai produttori di partecipare attivamente ai progetti solidali attraverso uno ‘sconto’ sul prezzo dei loro prodotti. Questo ‘sconto’, al pari dell'impegno volontario dei membri dei GAS, alimenta fondi di solidarietà destinati a percorsi di rilievo socio-ambientale. La Quota Sociale rappresenta quindi un gesto, un contributo concreto anche del produttore a percorsi di sostenibilità condivisa, diventando parte integrante della comunità che pratica il mutuo aiuto.
Uno dei primi progetti realizzati dal GdL Bi-Sogni è stato “La Sporta Solidale”, una campagna che ha visto l’attivazione di forme di collaborazione tra 4 produttori e la creazione di centri locali di distribuzione, riducendo la frammentazione dei punti di consegna. Il progetto ha mostrato l'efficacia della cooperazione tra GAS dello stesso territorio, offrendo un sostegno concreto a filiere virtuose di agricoltura sostenibile e favorendo nuove sinergie locali.
Un'altra iniziativa di rilievo è stata la sperimentazione “Le Solidali Biopatate Co-prodotte”, ispirata al modello dell’agricoltura sostenuta dalla comunità (CSA). Questo progetto rappresenta un passo significativo verso relazioni di co-produzione, locali e non, garantendo un prodotto di qualità, a un prezzo equo e trasparente, in base ai costi reali del ciclo colturale.
Il GdL Bi-Sogni ha presentato i suoi progetti in vari incontri, coinvolgendo gasisti di più territori nella definizione delle pratiche evolute prima citate. Siamo disponili a proseguire il dialogo fertile con tutti gli interessati e a coltivare la disponibilità a collaborare da parte di nuovi aderenti.
Invitiamo quindi tutti i Gruppi di Acquisto Solidale soci, direttamente o tramite Reti territoriali e DES, a nominare un proprio esponente anche per il Gruppo di Lavoro Bi-Sogni, mettendo a disposizione le proprie competenze e contributi operativi.
Per maggiori informazioni, contattate la segreteria di CO-energia all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I NOSTRI PROGETTI E CAMPAGNE
CAMPAGNE TERRITORIALI
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |