Venerdì, 14 Giugno 2024 09:45

Effetto Energia: Manifestiamoci! Incontro on line il 20 giugno

Domenica 26 maggio si è svolto presso Solidalia 2024 di Parma il quarto incontro del ciclo Effetto Energia! nel quale sono stati affrontati due temi che possiamo sintetizzare con due parole: Identità e Strumenti.

Sul piano degli strumenti le domande che emergono ogni volta che si parla di CER sono molto pratiche: forma giuridica (vantaggi, svantaggi, rischi per chi ne fa parte, modalità di ingresso e di uscita, ...), statuto (destinazione degli incentivi, restituzione ai membri, come prendere le decisioni, come convivere senza sbranarsi...) ma anche accesso al credito, ruolo dei Comuni, eventuale presenza di ESCo e di produttori terzi (èNostra?).

Le nostre CERS non fanno eccezione e per questo abbiamo dato risalto ad alcuni strumenti concreti già disponibili:
- la "Cassetta degli attrezzi per le CERS" messa a disposizione gratuitamente da CO-Energia;
- il portale/database open source  predisposto dall'Università degli Studi Tor Vergata per RESS Roma per mappare, connettere e valorizzare i diversi modelli di CER e CERS (ho caricato su YouTube l'intervista in cui Riccardo Troisi racconta o strumento: https://youtu.be/-CBjyV9_rSU)
- i risultati del percorso di formazione di Animatori di Comunità Energetica realizzato con fondi regionali dalla Cooperativa Lo Scoiattolo di Sasso Marconi (BO).

Sul piano identitario è stato presentato il Manifesto di Villamagna, originariamente predisposto dal Comitato Pro CER di Bagno a Ripoli (FI) e in fase di integrazione da parte di CO-Energia, RESS Roma e CRESER (allego la terza versione, ancora comunque in fase di discussione): il Manifesto nasce con l'obiettivo di identificare elementi tecnici e normativi migliorativi da proporre agli organi competenti al fine di rendere le CER più efficaci e più vicine ai temi a noi cari, mirando nel contempo a definire in modo organico e condiviso gli elementi che caratterizzano un "modello di CERS" secondo gli attori dell'Economia Solidale.

Nei giorni appena successivi al Solidalia abbiamo inoltre appreso, grazie alla segnalazione del Consigliere Regionale M5S Silvia Piccinini (che ci legge in copia), dell'esistenza di un Protocollo d'intesa sulle CER tra la Regione Emilia-Romagna e alcune Multiutilities e organizzazioni di rappresentanza delle imprese (Iren, Hera, CNA e Confartigianato).

Tutte queste erano le premesse, che a nostro avviso dimostrano la concretezza del percorso da noi intrapreso, alla luce delle quali proponiamo di vederci giovedì 20 giugno dalle 18 alle 19,30 con due punti all'ordine del giorno:
- lettura del Protocollo d'Intesa delle Multiutilities e proposta di predisporne uno simile da parte dell'Economia Solidale, da sottoporre in prima battuta alla Regione Emilia-Romagna ma che potrà essere utilizzato anche verso altre Regioni (30 minuti);
- lettura del Manifesto di Villamagna nella sua forma attuale per raccogliere osservazioni, commenti e proposte (60 minuti).

L'appuntamento quindi è fissato per
Giovedì 20 Giugno 2024 alle ore 18,00
Link: https://meet.jit.si/creser

Vista l'importanza dell'incontro, vi chiediamo di partecipare numerosi (spargiamo anche la voce), a giovedì!

Letto 663 volte
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta