Di seguito le riflessioni condivise dal Consiglio Esecutivo di CO-energia sui risultati del confronto sugli scenari possibili svoltosi a Bologna il 22/2, sintetizzate nei documenti:
-
Bilancio e Prospettive emersi dalle riunioni pre 22/2/25 dei 6 GdL di CO-energia
-
Scenari e Percorsi realizzativi emersi nella giornata di confronto del 22/2/25 a Bologna
Rispetto al primo punto le indicazioni operative, in primis per i 6 GdL, sono:
- GdL Comunicazione: allargare il Gruppo a referenti della comunicazione nominati nei 3 GdL tematici e tra i soci collettivi di II livello
- GdL Amministrazione: presentare le opportunità che offre la convenzione con MAG2
- GdL Bandi: misurarsi con il metodo della co-progettazione pre Bandi del FSF
- GdL Bi-sogni: puntare sul per/corso di formazione-sperimentazione per ‘nuovi animatori’
- GdL SA: continuare il confronto tra le 2 ipotesi emerse -> "la costruzione del prezzo finale dovrebbe soddisfare ambedue le parti" vs "il prezzo finale non può essere ritoccato per andare incontro al consumatore"
- GdL SE: presidiare il rapporto tra la C di Comunità e la S di Solidale per lo sviluppo di comunità.
Rispetto al secondo punto gli scenari e i relativi percorsi più significativi emersi nel confronto dei 3 Gruppi ‘misti’ costituitisi a Bologna, di orientamento per l’agire dell’intera Associazione, sono:
-
Gruppo 1: Rivoluzione comunitaria
Centralità della comunicAzione, potente motore di trasformazione sociale
-
Gruppo 2: Connessione/trasformazione. Come stimolare la base sociale non consapevole
Far conoscere le pratiche di CO-energia, ciò che ha fatto e fa, attraverso strumenti di comunicazione
-
Gruppo 3: ottica integrata come nel modello di E. Mance, non pro singolo orticello. Ci sono percorsi comunitari esemplificativi, le CERS e la ‘sostenibilità condivisa’, da comunicare
Garantire il presidio nel tempo della relazione tra la C e la S e dei progetti finanziati con i FdS, in particolare di quelli territoriali. Favorire la costituzione di Comunità del Cibo Solidali.