Visualizza articoli per tag: alimentazione

Venerdì, 02 Ottobre 2020 10:41

Solidarietà in festa, il 3 e 4 ottobre a Milano

Il DESR Parco Sud invita a SOLIDARIETÀ IN FESTA, le realtà territoriali che operano per l’economia solidale, che sostengono le fragilità, che promuovono l’agroecologia, per l’acqua pubblica si incontrano.

L'evento si tiene il 3 e 4 ottobre in Cascina Linterno Via F.lli Zoia 194 - Milano

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 28 Settembre 2020 22:44

La Terra e il Cielo festeggia i suoi 40 anni

La cooperativa con la quale la nostra associazione è unita con il patto Adesso Pasta! festeggia in questi giorni i suoi primi 40 anni.

Il patto è nato nel 2008 per merito di 2 GAS innovatori, il GAES di Villasanta (MB) e Biorekk di Padova; dal 2016, per la crescente complessità del progetto, CO‐energia ha accettato di diventare portavoce dei GAS pattanti, diventati nel frattempo circa 60 di più regioni, nel Gruppo misto che con i referenti de La Terra e il Cielo ogni anno riverifica e rinnova le condizioni del Patto: tra queste il calcolo del ‘prezzo giusto’ e trasparente dei prodotti destinati ai GAS pattanti.

Siamo stati a fianco della cooperativa nel recente periodo di difficoltà, lanciando una campagna nazionale di SOStegno, che ha permesso di raccogliere 24.000€ di ‘anticipi’ e alcune adesioni come soci sovventori, tra cui CO‐energia stessa, e di contribuire all’aumento degli ordini dei GAS, pattanti e non, nel II semestre del 2019 e nel primo del 2020.

Ci unisce anche l’accordo con Rete Semi rurali e Rete Humus per sostenere chi garantisce filiere bio locali e interamente italiane, basate sulla ‘giusta’ retribuzione del lavoro nelle campagne e in grado di preservare la fertilità organica del suolo e, nello stesso tempo, di valorizzare il territorio, il suo ambiente, la natura e la dignità delle persone che lo abitano, accordo che contiamo di ravvivare.

Per tutti questi motivi abbiamo apprezzato nell’ultima assemblea de “La Terra e il cielo” il rilievo dato nel piano strategico al rafforzamento del sistema di relazioni della cooperativa con i GAS e con il territorio, anche come possibile alternativa alla ricostruzione delle "catene di montaggio" governate dalle multinazionali del cibo anche nel biologico, cioè di nuove filiere lunghe con prodotti importati non controllabili.

Ci auguriamo di poter proseguire insieme su questa strada anche nei prossimi anni.

Buon compleanno da CO-energia!

Pubblicato in Notizie

Sul canale Vimeo di CO-energia è disponibile il video della registrazione del webinar "GAS: quali progetti costruire e gestire in rete", organizzato da CO-energia per raccontare le sue attività e proposte (energia, alimentazione e finanziamenti di FSF-Fondo Solidarietà e Futuro), e per raccogliere idee su quali progetti si possano/vogliano impegnare i GAS in rete.

Sono inoltre disponibili le presentazioni dei relatori:

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

È on-line il nuovo canale di CO-energia su Vimeo, sito di rete sociale video non 'profit oriented' (a differenza di You Tube)

Ad oggi sono state pubblicate due registrazioni:

- l'incontro del 30/4 con i Gas marchigiani per presentare il patto con 'La Buona Terra Campania', patto importante sia perchè è stato co-promosso da CO-energia con il Distretto di Economia Solidale della Brianza, sia perché propone un modello di relazioni  con una rete di piccoli agricoltori, la cui produzione è quasi tutta garantita dall'acquisto dei Gas pattanti;

- il seminario su 'Cibo e Agricoltura' organizzato il 22/5 dal Gruppo Ecologia della Rete Beni Comuni, interessante per il confronto 'alla pari' tra Gas e altri soggetti che condividono pratiche di agricoltura contadina, reti alternative del cibo e sovranità alimentare. I materiali del seminario sono in www.economiasolidale.net/content/webinar-aperto-su-cibo-agricoltura-dopo-covid

Buone video-letture

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Venerdì, 22 Maggio 2020 21:00

On line la pagina Facebook di Adesso Pasta!

Segui la nuova pagina Facebook di Adesso Pasta! per rimanere sempre aggiornato sul progetto: www.facebook.com/Adesso-Pasta

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

CO-energia invita i GAS ed i Distretti all'incontro aperto in video conferenza di presentazione del patto sulla filiera del pomodoro LA BUONA TERRA.

L’appuntamento è per giovedì 30 Aprile ore 21.00 e durerà circa un’ora e trenta.

Nato nel 2017 dall'intesa tra l'associazione Altromodo Flegreo e il DES Brianza per offrire ai propri soci la possibilità di acquistare trasformati di pomodori da salsa provenienti da una filiera etica, a partire da quest'anno il patto per La Buona Terra gradualmente si estende ad altri territori. Elemento centrale per questo Patto di Economia Solidale è la valorizzazione del lavoro aggiuntivo, regolare e dignitoso che questa filiera etica, ecologica, solidale e sostenibile del pomodoro riuscirà a creare, in modo particolare su territori dove è rilevante la presenza dello sfruttamento di manodopera in agricoltura.

Intervengono:
Alberta Cardinali (Rete Gas Pattanti Marche)
Fabio Cracco e Luca Bianchi (Gruppo sovranità alimentazione di CO-energia)
Gennaro Ferrillo e Miriam Corongiu (Rete Campana La Buona Terra)
Roberto Bossi (DES Brianza)

Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ulteriori informazioni e indicazioni per la connessione.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Quali sono le caratteristiche e vantaggi di un Patto tra produttori e consumatori 'responsabili'?

Il comunicato che trovate sotto mostra cosa comporta un patto come Adesso Pasta!:
- da un lato impegna i GAS a un certo quantitativo di acquisti/anno (che alimentano anche un Fondo di Solidarietà) e il produttore a rendere trasparente i prezzi del suo listino
- ma 'regola' anche la trasparenza delle informazioni tra i contraenti.

Quindi, diversamente da quanto avvenuto da parte di altri produttori, La Terra e il Cielo avverte per tempo i GAS che, per le conseguenze delle emergenze in corso, "dovrà ricorrere a forniture di prodotti realizzati con cereali di provenienza esterna", sempre biologici e del territorio.

Ciò è previsto dal Patto, a garanzia delle relazioni di fiducia tra le parti.

Cari Gas pattanti,

nella complessità di questo periodo di emergenza sanitaria, per far fronte alle vostre richieste ed esigenze, la cooperativa La Terra e il Cielo ha concordato con voi GAS, di ‘spezzare’ un unico ordine in più spedizioni. Per la cooperativa, ciò comporta un impegno maggiore, in tutte le fasi, sia amministrative che di magazzino, in un periodo in cui, per le disposizioni relative all’emergenza sanitaria, sono state adottate misure per le quali il lavoro subisce dei rallentamenti.

Ora, la situazione eccezionale creatasi, ha come ricaduta positiva sulle difficoltà preesistenti che vi sono note, l’aumento degli ordini dei prodotti. Per rispondere alle richieste, la Cooperativa, dovrà ricorrere a forniture di prodotti realizzati con cereali di provenienza esterna.

Come previsto dal Patto esse saranno “certificate di produzione Biologica Italiana e del territorio”, anzi in primo luogo del territorio marchigiano

L’azione è stata concordata con il Gruppo misto coordinato da CO-energia, che quindi come previsto dal Patto la “comunica tempestivamente ai GAS pattanti”.

Gruppo misto TeC-CoE

Pubblicato in Notizie

La rete dei GAS marchigiani che hanno sottoscritto il patto solidale Adesso pasta! invita i Gas delle Marche, referenti e gasisti interessati, ad un incontro aperto in video conferenza: “I patti solidali per nuovi orizzonti di comunità”

L’appuntamento si tiene giovedì 16 aprile alle ore 21.30 e durerà circa un’ora e trenta.

Nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria che si unisce alla crisi climatica e sociale, ci si confronterà su come i Gas, a partire da pratiche e strumenti innovativi, come i sistemi di relazioni più stringenti e comunitari con i produttori EcoSol, possano costruire nuovi orizzonti comunitari. Mai come ora è visibile a tutti l’importanza del fare rete, della presenza di produttori nei nostri territori, dell’unirsi in progetti attraverso i quali connettersi.

PROGRAMMA
Sergio Venezia (DES Brianza), Fabio Cracco (Gruppo alimentazione CO-energia) Davide Biolghini (CO-energia e RIES), introdurranno con una presentazione di Adesso pasta! e dei patti solidali.
Stefano Catena e Bruno Sebastianelli (cooperativa La Terra e il Cielo) approfondiranno gli aspetti legati alla partecipazione dei Gas al patto e ci daranno aggiornamenti sulla situazione attuale della cooperativa.
Seguirà discussione aperta.

PS: lo strumento che abbiamo deciso di utilizzare è Jitsi. Per partecipare basterà aprire il seguente link: https://meet.jit.si/retegaspattantimarche
Se non avete ancora utilizzato questo strumento, aprite il link un po’ prima sul computer, dal cellulare seguite le istruzioni per scaricare il programma.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Sono 2 le iniziative messe in campo dalla cooperativa La Terra e il Cielo per far fronte alle richieste dei clienti in questo periodo di emergenza sanitaria: B'io Box e consegna in luoghi diversi per i Gas.

La prima è una nuova iniziativa di solidarietà reciproca: invio direttamente a casa, di chiunque lo richieda, di B'io Box, pacco misto, da dispensa, di ottimi prodotti biologici, salutari, rispettosi dell’ambiente e solidali con il produttore.

Molti GAS sono riusciti a continuare le loro attività di ordini ai produttori, altri attendono di poter riprendere. Questo pacco è pensato anche per loro.

L'idea di B'io Box, è scaturita da tante richieste, resterà valida fino al 31 maggio 2020 o ad esaurimento scorte.

La cooperativa La Terra e il Cielo effettuerà, tramite corriere, la consegna a domicilio, per ordinare on- line basterà compilare con cura il MODULO D'ORDINE

Per ogni chiarimento potete contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o il n. 0731 981906

La seconda iniziativa è  la spedizione dell'ordine di un Gas in più luoghi diversi. Ecco come funziona nel dettaglio.

COSA COMPORTA DI PARTICOLARE QUESTA MODALITÀ?
Ogni consegna distinta avrà una spedizione e un documento di consegna ugualmente distinti. Ad esempio un ordine che deve essere consegnato
in cinque sedi diverse, avrà cinque spedizioni diverse.

COME INVIARE L’ORDINE A LA TERRA E IL CIELO?
Il referente del Gas raccoglie e invia a Marinella in un’unica e-mail i vari ordini che devono essere spediti in luoghi diversi, con fogli
d’ordine distinti, indicando per ognuno l’indirizzo di consegna e il contatto telefonico per il corriere (anche più di uno, per sicurezza).

A CHI VENGONO INTESTATE LE DIVERSE FATTURE?
Ad un unico intestatario, come per gli ordini consueti.

C’È UN COSTO MAGGIORE?
Le condizioni di vendita rimangono le stesse: le spese di spedizione sono gratuite se si raggiungono i 400 euro. Se il singolo
ordine-spedizione ha un importo inferiore ai 400 euro, vengono aggiunte le spese di spedizione. Indicativamente il costo della
spedizione su un ordine di 200 euro, può essere di circa 15 euro, ma viene calcolato sulla base del peso.
Ogni distinta spedizione d’ordine, avrà la sua fattura comprensiva delle sue spese di spedizione.

GESTIONE DELL’ORDINE DA PARTE DELLA COOPERATIVA
Spezzare un unico ordine in più spedizioni, per la cooperativa, ci sarà un impegno maggiore in tutte le fasi sia amministrative che di magazzino: inserimento dati, fatturazione, preparazione bancali, spedizione. Ma la cooperativa è felice di poter essere attiva per i Gas.

I tempi di consegna potrebbero forse arrivare a due settimane. Per le disposizioni relative all’emergenza sanitaria, sono state adottate delle misure per le quali il lavoro in cooperativa subisce dei rallentamenti.

Pubblicato in Notizie

Domenica 26 gennaio 2020 a Piticchio di Arcevia (AN) presso La Terra e il Cielo si terrà l'incontro "I PATTI PER NUOVI ORIZZONTI DI SOLIDARIETÀ - Gli strumenti e le esperienze comunitarie dell’economia solidale. Campagna SOSteniamo la terra e il cielo". L’obiettivo principale dell’incontro è rilanciare il protagonismo dei GAS nel contesto della crisi climatica e sociale, a partire da pratiche e strumenti innovativi, come i sistemi di relazioni più stringenti e comunitari con i produttori EcoSol locali. Ci sarà anche un aggiornamento della campagna di SOStegno a La Terra e il Cielo.

PROGRAMMA
9,30-10,00: Registrazione
10,00-10,30: Presentazione del programma dell’incontro e obiettivi dell’incontro
10,30 -11,00: “Gli strumenti le esperienze comunitarie dell’economia solidale: la centralità dei patti” Davide Biolghini presidente di CO-energia
11,00-11,30: Coffe Break
11,30-12-30: Gruppi di lavoro su “Nuovi orizzonti”: obiettivi, strategie, metodi, soggetti coinvolti, alleanze. “Come i GAS delle Marche possono far proprie e supportare le esperienze innovative proposte?”
12,30-13,00: restituzione dei Gruppi di lavoro
13,00-14.00: pranzo in condivisione (ognuno porta qualcosa e le proprie stoviglie)
14,00-14,45: “Campagna SOSteniamo La Terra e il Cielo” Alessandro Cascini GAS Pesaro e Bruno Sebastianelli presidente La Terra e il Cielo
14,45-15,45: Gruppi di Lavoro “Come i GAS delle Marche possono sostenere La Terra e il Cielo?”
15,45-16-15: restituzione Gruppi di lavoro e orientamenti conclusivi.
16,15-16,30: Conclusioni e saluti

Per informazioni e prenotazioni 3485835485 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2645435885493951

Pubblicato in Notizie

 
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a: info@co-energia.org

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta