Campagna Solidale per chi ama l’ambiente

La nuova campagna solidale di CO-energia, 3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità, rappresenta la continuazione del percorso iniziato con le precedenti iniziative: La Sporta Solidale, Le Solidali - Biopatate co-prodotte, Buoni dentro, Un’arancia per Gaza e Lib-ribelli. L’obiettivo principale di queste iniziative innovative e sperimentali è andare oltre la semplice vendita e acquisto, per costruire relazioni significative tra consumAttori e produttori, basate su solidarietà, partecipazione e la condivisione di obiettivi comuni.

La campagna 3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità mira a rafforzare e/o creare Reti territoriali, solidali e mutualistiche, dove la collaborazione tra produttori e consumAttori sostenga un modello di economia solidale, che metta al centro il benessere collettivo e le relazioni territoriali. Non si tratta solo di acquistare prodotti, ma di contribuire insieme e attivamente a progetti sociali per un futuro più sostenibile dei propri territori.

Come per le precedenti campagne, i GAS svolgono un ruolo fondamentale: i consumAttori non sono semplici clienti, ma partecipanti attivi che investono tempo, competenze e impegno volontario per sostenere il progetto. Parallelamente, il produttore contribuisce destinando una Quota Sociale del 20% sul prezzo dei prodotti, che alimenta i Fondi di Solidarietà destinati a finanziare progetti sociali di rilievo nazionale o del proprio territorio.

Ribadiamo che 3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità non è solo una campagna di vendita, ma un invito a creare una Rete più ampia possibile che promuova giustizia sociale, sostenibilità e collaborazione tra produttori e consumAttori. La partecipazione di tutti è essenziale: i GAS possono attivarsi attraverso le loro reti territoriali, mentre i gruppi che non hanno ancora una rete di riferimento, potranno comunque aderire alla campagna, in un'ottica di condivisione e mutualità.

Partecipazione del Produttore

Hierba Buena contribuisce attivamente destinando una Quota Sociale pari al 20% del prezzo attuale di ogni prodotto, che alimenterà Fondi di Solidarietà per progetti sociali comuni o sul proprio territorio. Questo legame rafforza le pratiche di economia solidale.

Partecipazione di CO-energia

CO-energia, tramite il Gruppo di Lavoro Bi-sogni, gestirà l'intera campagna garantendo trasparenza e un'organizzazione centralizzata:

- Gestione degli ordini attraverso un modulo online.

- Supporto alla creazione di centri logistici per la ricezione e distribuzione delle spedizioni.

- Gestione trasparente dei pagamenti, allineata ai principi di solidarietà e condivisione.

Modalità di Acquisto, Prodotti e Prezzo Trasparente

L’acquisto dei prodotti è semplice ed è gestito tramite un modulo online. Questi sono i prodotti disponibili con il dettaglio del prezzo e della Quota Sociale:

- Dentifricio rinfrescante salvia e menta 50 ml: €3,54 (Quota Sociale 20%: €0,71)

- Detergente intimo calendula 1 lt: €12,81 (Quota Sociale 20%: €2,56)

- Ecodetergente per i piatti 1 lt: €3,54 (Quota Sociale 20%: €0,71)

- Box di candele: €24,00 (Quota Sociale 20%: €4,80)

Tutti i prodotti della campagna sono ecologici e certificati, selezionati per garantire sostenibilità e rispetto per l'ambiente. Abbiamo deciso di aggiungere un prodotto che potrebbe sembrare non essenziale, ma che per noi ha un valore simbolico: una scatola di candele artistiche. In questi tempi così difficili per sempre più persone, volevamo includere un segno di luce e speranza per ricordare l'importanza di mantenere acceso anche un barlume dentro di noi.

Pagamenti attraverso un Flusso Mutualistico

Stiamo sperimentando un modello per semplificare le procedure amministrative: il produttore emette una sola fattura e riceve un unico pagamento. Alla ricezione della fattura, Co-energia emette note di debito ai GAS capofila, che a loro volta emettono note di debito ai GAS della propria rete. Una volta ricevuti i pagamenti dai GAS, Co-energia salda il produttore in un unico pagamento. Questo Flusso Mutualistico è solidale e collaborativo poiché distribuisce il lavoro delle operazioni amministrative tra tutti i partecipanti: si dà e si riceve.

Ripartizione della Quota Sociale

La Quota Sociale è suddivisa come segue:

- 10% destinato al Fondo Solidarietà e Futuro di Co-energia, che ogni anno sostiene progetti collettivi di economia solidale.

- 10% riservato ai GAS per la creazione di fondi territoriali, da utilizzare per iniziative locali o progetti nazionali scelti da GAS/Reti.

Gestione del 10% riservato ai GAS:

- I GAS/Reti dovranno indicare la destinazione del Fondo territoriale per realizzare una mappatura delle iniziative sociali sostenute con le campagne di Co-energia.

- In alternativa, i GAS/Reti possono chiedere di destinare il 10% del fondo a Fonti di Pace per l'Emergenza Gaza.

Fonti di Pace

È un'organizzazione che opera in rete con altre associazioni per interventi di sostegno a gruppi sociali e popolazioni particolarmente disagiati. Il ricavato sarà destinato all'Emergenza Gaza. Vi invitiamo a mantenere l'attenzione su Gaza dove si muore di Bombe, di Fame, di Malattie.
Oltre questa campagna, se volete, si può sottoscrivere:

il 5X1000 C.F. 97409660152 con causale "Ritorno a Gaza" IBAN IT45N0103001656000002624683

Condizioni di Vendita

- Ordine minimo: €150, facilmente raggiungibile anche dai GAS più piccoli o collaborando con altri GAS.

- I GAS appartenenti a reti territoriali possono organizzare ordini collettivi, come nelle precedenti campagne.

- Spedizione gratuita su tutti gli ordini.

Trasparenza

Questa iniziativa, a tempo, non ha scopi commerciali, né di sostituzione di fornitori di prodotti simili già presenti nel paniere di ogni Gas. Il principio di base che guida la campagna 3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità è la sostenibilità condivisa con la partecipazione collaborativa di produttori e consumAttori, creando reti solidali e mutualistiche.

Dettagli della Campagna

- Lancio della Campagna: 22 settembre

- Chiusura della Campagna: 6 ottobr

- Spedizioni: a partire dal 14 ottobre

 

Unisciti a noi in questo percorso che sperimenta modelli di Relazioni Innovative tra Gas e Produttori , per trasformare ogni acquisto in un gesto di mutuo aiuto. I GAS e le Reti Territoriali sono invitati a partecipare, così come i gruppi che non fanno parte di reti territoriali, poiché vorremmo che la partecipazione sia aperta e accessibile a tutti. Solo insieme possiamo costruire un’economia più giusta e solidale.

GdL Bi-sogni

Proposta di approfondimenti come seguito della campagna "Lib-ribelli: dallo spreco alla solidarietà”: Seminari Online e Gruppi di Lettura di "Un’economia nuova, dai Gas alla zeta".

La campagna "Lib-ribelli: dallo spreco alla solidarietà" si è conclusa portando con sé un forte messaggio di solidarietà e cooperazione. Condividiamo con voi i principali risultati di questa iniziativa e come possiamo utilizzarli per favorire la creazione di reti territoriali di GAS e per affrontare le crisi in maniera mutualistica.

1. 662 libri salvati destinati al macero. Grazie a questa campagna, siamo riusciti a salvare 662 libri che altrimenti sarebbero finiti al macero. Tra questi, tutte le copie di "La Nuova Economia, dai GAS alla zeta" integrando l’ordine con più di 300 copie di “Il Libro dei GAS" è “Consuma o scegli” aggiunte per soddisfare le richieste superiori alle disponibilità del primo libro. Questo risultato non solo ha evitato uno spreco, ma permetterà a tante persone di accedere a preziose riflessioni e conoscenze sul mondo dei GAS e del consumo critico.

2. Coinvolgimento di reti e GAS di più regioni. La campagna ha coinvolto reti e GAS di Marche, Lombardia, Veneto, Piemonte e Sardegna. Sebbene a Roma e in Romagna non sia stato raggiunto l’ordine minimo, e a Napoli si sia sostenuta la campagna, non partecipando direttamente per via di scorte del libro già presenti, questo sforzo collettivo ha dimostrato la capacità di unire diverse realtà territoriali in un’azione comune, rafforzando i legami comunitari.

3. Due fondi di solidarietà. La campagna ha contribuito al Fondo Solidarietà e Futuro di Co-energia e a quello di Fonti di Pace per l’Emergenza Gaza. Questi fondi non solo aiutano a finanziare progetti di economia solidale, ma anche a sostenere emergenze umanitarie, mostrando come le nostre azioni possano avere un impatto concreto e positivo sia a livello locale che internazionale.

4. Conoscenza della situazione palestinese. Grazie all’intervento di Giuditta Brattini di Fonti di Pace durante l’incontro di presentazione della campagna del 3 luglio, abbiamo approfondito la nostra comprensione della crisi in Palestina. Sapere che a Gaza si continua a morire per le bombe, le malattie e la fame ci ricorda l’importanza di attivarci per portare un messaggio di pace e sostegno alla popolazione civile, dove le prime vittime sono donne e bambini.

5. Costituzione di 9 centri di distribuzione. Abbiamo azzerato le spese di spedizione ottimizzando la logistica. Possiamo immaginare che, invece di 662 spedizioni singole, ne siano state effettuate solo 9, dimostrando come una collaborazione efficace possa portare a significativi risparmi e a una gestione più sostenibile delle risorse.

6. Suddivisione delle procedure amministrative. La campagna ha semplificato le procedure amministrative, emettendo una sola fattura e 9 note di debito da parte di Co-energia, oltre alle note di debito emesse dai GAS capofila ai GAS aderenti. Questo ha ridotto la burocrazia e reso il processo più fluido e gestibile per tutti i partecipanti, suddividendo le operazioni amministrative tra tutti.

7. Nuove relazioni. Un esempio significativo è l’adozione da parte di GASTelleone-Cremona dei GAS di Brescia per unire l’ordine e raggiungere quello minimo. Questa collaborazione ha creato nuove relazioni e ha dimostrato come l’unione delle forze possa superare le difficoltà individuali, rafforzando la rete di supporto GAS.

8. Soluzioni creative. La consegna a staffetta da Milano a Oristano tra gasisti è stata una soluzione creativa che ha permesso di superare le sfide logistiche. Questo esempio di ingegnosità collettiva mostra come, lavorando insieme, possiamo trovare modi innovativi per affrontare i problemi e garantire il successo delle nostre iniziative.

9. Nuove competenze. Fare Rete permette di acquisire nuove competenze. Affrontare insieme ciò che non si conosce e che viene visto come un problema può spaventare, ma diventa più semplice e gratificante. La campagna ha dimostrato che l’unione delle forze e delle conoscenze può trasformare le sfide in opportunità di crescita e apprendimento per tutti i partecipanti.

10. Consolidamento delle pratiche comunitarie e delle relazioni di collaborazione. La campagna ha consolidato la pratica delle campagne solidali e ha creato nuove relazioni di collaborazione con altri partner, in questo caso con Altreconomia. Questo rafforza la nostra capacità di agire insieme in modo più efficace e di ampliare la nostra rete di supporto, rendendo le nostre azioni più incisive e sostenibili nel tempo.

In conclusione, la campagna "Lib-ribelli" ha dimostrato che insieme possiamo fare la differenza. Creare reti territoriali di GAS e unirsi in una rete più ampia ci permette di affrontare le crisi in un’ottica mutualistica, rafforzando la solidarietà, promuovendo la sostenibilità e costruendo un futuro più giusto e solidale per tutti. Il GdL Bi-sogni ha in programma altre campagne solidali, la prossima sarà presentata in autunno, vi aspettiamo.

Sul nostro canale Peer Tube sono disponibili le registrazioni degli interventi della serata di presentazione:

01 Alberta Cardinali (gruppo di lavoro bi-sogni di CO-energia)

02 Nicola Villa (Altreconomia)

03 Davide Biolghini (presidente CO-energia)

04 Andrea Saroldi (Gastorino)

05 Giuditta Brattini (Fonti di Pace)

06 Cristina Grasseni (antropologa)

07 Sebastiano Aleo (MAG2)

08 Lidia Di Vece (Economia del Bene Comune)

09 Roberto Gariboldi (DES Varese)

10 Domande e conclusioni

La campagna "Lib-ribelli: dallo spreco alla solidarietà", è un'iniziativa speciale nata dalla collaborazione tra CO-energia e Altreconomia. In un momento storico in cui la sostenibilità e la solidarietà dovrebbero essere più che mai al centro delle nostre azioni quotidiane, questa campagna rappresenta un'opportunità unitaria per favorire un nuovo processo collettivo, territoriale e solidale.

Il progetto si collega alle sperimentazioni precedenti del GdL Bi-sogni e si pone l'obiettivo di salvare 350 copie di un libro importante per i Gas, che rischiano di andare al macero, trasformandole in strumenti di connessione e supporto per la nostra rete. Il libro “Un’economia nuova, dai Gas alla zeta” al centro della campagna non è solo una raccolta di storie, ma un vero e proprio patrimonio di conoscenze e esperienze maturate nel mondo dei Gas. Attraverso le sue pagine, possiamo rivivere e valorizzare l’indagine più importante realizzata nel nostro piccolo mondo ecosol, traendo ispirazione per le nostre future iniziative.

 

 

Motivazione e Obiettivi

Accogliere questa richiesta non solo permetterà di evitare lo spreco di preziose risorse, ma anche di coinvolgere i soci in reti di acquisto collettivo e di impegno sociale: rafforzando il legame con e tra i Soci e i GAS, si creano nuove connessioni territoriali.

La campagna "Lib-ribelli" ha quindi un triplice scopo: da un lato, vogliamo salvare storie e conoscenze sui nostri percorsi che rischiano di essere dimenticate; dall'altro, vogliamo creare nuove connessioni e rafforzare quelle esistenti, promuovendo l'acquisto collettivo come strumento di sostenibilità condivisa e solidarietà. Infine una parte del ricavato andrà sostenere Fonti di Pace per l'Emergenza Gaza e il Fondo Solidarietà e Futuro di CO-energia.

 

Fonti di Pace

È un'organizzazione che opera in rete con altre associazioni per attività di sostegno nei confronti di popolazioni e gruppi sociali particolarmente disagiati. Il ricavato verrà destinato per l'Emergenza Gaza.
Vi invitiamo a mantenere l'attenzione su Gaza dove si muore di Bombe, di Fame, di Malattie.
Se oltre questa campagna volete partecipare:

Dona il tuo 5X1000  C.F. 97409660152 sottoscrivi con causale "Ritorno a Gaza"
IBAN IT45N0103001656000002624683

 

Partecipazione di Altreconomia

Come in altre campagne solidali, non si tratta solo di vendere libri, ma di aderire a un progetto più ampio. La partecipazione alla campagna prevede:
- Incontro aperto di presentazione del progetto.
- Prezzi calmierati per i partecipanti.
- Spedizione gratuita dei libri (max 8 spedizioni).

 

Partecipazione di CO-energia

CO-energia, attraverso il Gruppo di Lavoro Bi-sogni, si occuperà della gestione della campagna:
- Gestione centralizzata degli ordini tramite un modulo online.
- Creazione di centri logistici per ricevere e distribuire le spedizioni.
- Gestione trasparente dei pagamenti e delle risorse.

 

Modalità di Acquisto

La campagna si aprirà con la raccolta degli ordini attraverso questo MODULO. Il saldo ad Altreconomia verrà effettuato alla ricezione dei bonifici dei Gas aderenti. Questa modalità garantisce una gestione trasparente ed efficiente delle risorse.

 

Prezzo trasparente di vendita del libro: 4,00 euro:
- 2 euro andranno ad Altreconomia. 

- 2 euro sono destinati a dei fondi di solidarietà così ripartiti:
1 euro per Fonti di Pace,
1 euro per il Fondo Solidarietà e Futuro di CO-energia, che ogni anno propone un bando per progetti di  economia solidale

 

Trasparenza

Questa iniziativa non ha scopi commerciali. I nostri valori di base sono la sostenibilità condivisa e la solidarietà, e la campagna "Lib-ribelli" ne è una testimonianza orientata a percorsi unitari.

 

Dettagli della Campagna

- Lancio della Campagna: 28 giugno
- Incontro Online di Presentazione: 3 luglio
- Chiusura della Campagna: 12 luglio con emissione di un'unica fattura a CO-energia
- Invio File degli Ordini: 15 luglio

 

Unisciti a Noi!

Unisciti a noi! Partecipare alla campagna "Lib-ribelli" significa contribuire a un progetto di grande valore sociale e ambientale. Insieme possiamo evitare lo spreco di risorse e creare nuove relazioni solidali. Non perdere questa occasione per fare la differenza.

Per maggiori informazioni per aderire alla campagna, contattaci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.org o al 3485835485.

Grazie per il tuo sostegno.

CO-energia e Altreconomia

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta