Con piacere comunicohiamo che è stata firmata la convenzione con ènostra. Questa firma ci permette di continuare ad alimentare con i contratti in convenzione il Fondo di Solidarietà e Futuro.
Ringraziamo la Presidente Sara Capuzzo per l'attenzione che ci ha riservato e il GdL di Sovranità energetica per il lavoro e l'estrema cura con cui ha presidiato il senso della convenzione.
Per informazioni: https://www.co-energia.org/cosa-facciamo/energia/fornitori-di-energia/enostra
Retenergie ed ènostra hanno ufficializzato il recente avvio di un processo di fusione tra le due cooperative. Un’operazione che porterà alla chiusura del cerchio garnatendo migliori opportunità, servizi energetici e benefici ai membri della prima impresa collettiva nazionale di produzione e consumo.
Per informazioni: https://www.enostra.it/news-eventi/la-fusione-enostra-retenergie-migliaia-soci-saranno-prosumer-energia-sostenibile-ed-etica
Sovranità alimentare ed energetica, filiere autorganizzate, etiche, ecologiche, sostenibili e partecipate. Sono questi i temi che verranno trattati il 18 e 19 marzo a Napoli in un momento di incontro e confronto tra realtà che, dal nord al sud, si impegnagno quotidianamente per cercare alternative etche e sostenibili in campo alimentare, energetico e web.
Su invito di Corto Circuito Flegreo un'ampia delegazione della nostra associazione parteciperà a questo scambio di esperienze su tre filoni:
- sovranità alimentare (patti e filiere autogestite e solidali: ADESSO PASTA!, FUNKY TOMATO, CUM-PANATICO SUD)
- energia condivisa ed autoprodotta (ènostra e forniture sostenibili e rinnovabili)
- comunicazione e telematica solidale (Social Business World)
Assieme a tante presenze delle realtà solidali partenopee, parteciperanno tra gli altri anche il GdL RES Sovranità Alimentare, Daniela Patrucco di Retenergie, Bruno Sebastianelli di Coop. LA TERRA E IL CIELO, Michele Paolini di SBW, Francesco Tampellini di CO-energia
Il vitto sarà cucinato con i prodotti delle filiere alimentari partecipanti!
L'ingresso è libero presso ex OPG "Je so' pazzo", via Matteo Renato Imbriani 218, Napoli.
Per informazioni: 339 4867444 (Gennaro) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 14 al 16 ottobre si tiene a Mira (VE) "Si può fare”, il festival delle economie e delle relazioni solidali, fiera-mercato con esposizioni, mostre e laboratori di buone pratiche su cinque grandi questioni: terra e alimentazione, energia e abitare, mobilità e territorio, lavoro ed economia, consumo e riuso.
Anche CO-energia parteciperà al festival in due momenti nella giornata di domenica 16.
Alle 9,30 si terrà l’incontro “Avete riso abbastanza? Adesso Pasta!” con la presentazione del patto di filiera solidale, alla presenza della nostra associazione e della cooperativa “La Terra e Il Cielo”.
Alle 12,30 verranno invece presentati gli accordi e le convenzioni per fruire di energia al 100% da fonti rinnovabili e per una sovranità energetica dei territori. L’incontro è promosso da CO-energia, Ènostra, Retenergie e Dolomiti Energia.
Per informazioni: https://www.sipuofaremira.it
Il 12 aprile 2016, alle ore 20.45 presso la Cooperativa S. Andrea (Via Cesare Battisti, 43) a Carugate, si terrà l'incontro con un referente di è nostra.
è nostra è un’impresa cooperativa che cambia dal basso il modo di produrre e consumare energia favorendo la transizione dalle fossili alle rinnovabili. Non possiede impianti di produzione di energia elettrica, ma acquista solo ed esclusivamente per i propri soci energia rinnovabile e sostenibile da impianti certificati per compatibilità ambientale e responsabilità sociale dell'impresa proprietaria.
CO-energia ha stipulato un patto fiduciario con ènostra ed è possibile attivare un contratto famiglia in convenzione con CO-energia.
Ecosol Bologna organizza per venerdì 4 dicembre una serata per parlare di energia elettrica rinnovabile, etica e sostenibile.
L'incontro “Energia bene comune #iocisto” si tiene a Casalecchio di Reno (BO), alle ore 20,30 presso la Casa per la Pace «La Filanda» (via Canonici Renani 8).
Retenergie e CO-energia promuovono l'uso di fonti rinnovabili e solidali e propongono è nostra, primo fornitore a finalità mutualistica in forma di cooperativa, creato e gestito dagli utenti, che fornisce elettricità da fonti rinnovabili e sostenibili ai propri soci nel mercato domestico.
CO-energia si pone come obiettivo una filiera dell'energia pulita sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, dalla fase di produzione a quella del consumo.
Per il consumo, e quindi la sottoscrizione di un contratto di fornitura di elettricità, CO-energia ha individuato due soggetti, per i quali rimandiamo a questa pagina.
Per la fase di produzione, gli obiettivi da raggiungere sono:
- produzione sostenibile di energia da fonti 100% rinnovabili
- impianti a ridotto impatto ambientale e paesaggistico, quindi no a impianti fotovoltaici su terra fertile, e sì all'eolico solo quando rispetta il paesaggio
- proprietà diffusa degli impianti di produzione, in modo che le decisioni possano cadere sotto il controllo e/o l'influenza della collettività
- fare rete con le altre pratiche sostenibili del territorio
Dati questi obiettivi, CO-energia ha individuato in Retenergie il partner che reca in sè questi requisiti. Retenergie infatti prevede:
- produzione di energia da fonti 100% rinnovabili: www.retenergie.it/impianti/mappa-degli-impianti
- ha un codice etico che prevede un ridotto impatto ambientale degli impianti: gli impianti fotovoltaici non su terra fertile, mini-eolico, no a grandi impianti
- è una cooperativa alla quale chiunque può aderire in qualità di socio
Per questo CO-energia ha sottoscritto una dichiarazione d'intenti con Retenergie, che prevede una collaborazione e un percorso comune per la diffusione di una filiera dell'energia pulita.
Retenergie è partner di è nostra, questo permette di chiudere il ciclo di produzione-consumo di energia: Retenergie produce in modo cooperativo l'energia, che ènostra rivende ai soci-consumatori. Approfondisci
CO-energia propone ai suoi soci aderenti, GAS e DES, la sottoscrizione di quote sociali di Retenergie e la creazione di nuovi impianti collettivi nei propri territori, per una produzione solidale e sostenibile dell'energia.
Per info si può scrivere direttamente a Retenergie.
L'associazione CO-energia ad agosto 2019 ha stipulato con la società cooperativa ènostra una convenzione come conseguenza di un lungo percorso di avvicinamento, iniziato nel 2007 tra CO-energia e la nascente Coop. Retenergie (uno dei fondatori di ènostra) e continuato il 21 giugno 2015 a Trieste, nel contesto dell'Incontro Nazionale di Economia Solidale 2015, quando stipulò con la società cooperativa ènostra un primo Patto Fiduciario.
La convenzione si fonda sul perseguimento del comune obbiettivo: la sovranità energetica delle comunità territoriali, e la loro transizione verso un modello energetico basato sull'uso di risorse rinnovabili e su processi solidali e sostenibili.
è nostra persegue questo obbiettivo attraverso la sua forma cooperativa, i proprietari di è nostra sono i soci-consumatori, e la scelta di impianti che non solo producono energia rinnovabile, ma dei quali è garantita la sostenibilità ambientale e sociale.
ènostra versando una quota di capitale sociale di 50 euro, e in più se aderisce alla convenzione con CO-energia darà forza e sostegno ai progetti di economia solidale.
ènostra Il contributo di 5 euro all`anno confluirà in un fondo di solidarietà e futuro gestito dall'associazione e re-investito su progetti di Economia Solidale sia nazionali che territoriali. Per i contratti non domestici il contributo varierà a secondo del consumo annuo.
Di seguito ti invitiamo a leggere i documenti relativi alla convenzione fra CO-energia ed ènostra
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |