È on line il settimo numero della newsletter di CO-energia!
Puoi leggerlo on line a questo indirizzo: NL#7 “Sonnambuli, ciechi dinanzi ai presagi”?
Se ti sei perso gli altri numeri puoi leggerli qui:
NL#5 Come fare “progetti collettivi ecosol” oggi?
NL#4 Bilancio 2022 - Desiderata 2023
NL#3 A fianco dei “nostri” produttori in crisi
NL#1 Continuare a costruire relazioni nell'economia solidale.
Se vuoi iscriverti per ricevere i prossimi numeri direttamente nella tua casella di posta elettronica scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel percorso preparatorio del ‘trentennale’, cui partecipano molti GAS soci diretti o indiretti di CO-energia, si può sia favorire altre aggregazioni di GAS a livello territoriale, a partire da pratiche e metodologie trasformative che vadano oltre il solo acquisto e la sola vendita, sia proporre, a livello locale o sovra-territoriale, pratiche di co-produzione nei campi della sovranità energetica e alimentare, secondo il modello delle CSA-Comunità che Supportano l’Agricoltura e dei contratti ‘pro-sumer’ per l’energia rinnovabile.
Nell'incontro tra i promotori di Effetto GAS del 30-11-23 è stata citata la proposta CoE di un seminario interno a gennaio sul possibile contributo alla seconda parte del percorso preparatorio: si è concordato di inaugurare tale fase con interventi dei promotori sul mutamento di contesto rispetto a 30 anni fa', in cui inserire le rispettive proposte di cambio di passo. il seminario citato si terrà prima dell'incontro di avvio della II fase previsto il 24/1/24 (in allegato il verbale dell’incontro di ‘Effetto GAS’ del 25/10/23 con l’intervento, come promotore del percorso, del co-presidente di CO-energia).
Qui trovate il resoconto dell’incontro del 21/2/24 con le esperienze presentate da Davide Biolghini, co-presidente di CO-energia e qui il resoconto dell’incontro del 10/1/24 con le esperienze presentate da Andrea Saroldi di economiasolidale.net. Il terzo incontro si è tenuto il 20 marzo.
La proposta, elaborata dal GdL Bi-sogni di CO-energia, nasce in rapporto con gli interventi di ReteGAS Romagna, a favore di agricoltori colpiti dall'inondazione di maggio e con le perdite subite nel 2022 da SOS Rosano per la ritardata stagione invernale che ha compromesso parte della maturazione degli agrumi.
Essa richiama sia le pratiche delle SOMS - Società Operaie di Mutuo Soccorso di fine Ottocento, che l'esperienza di salvataggio del Biocaseificio Tomasoni da parte di GAS e Mag2 nel 2009: come in quella occasione il Fondo potrebbe essere alimentato da quote di adesione e provenienti da percentuali sulle transazioni tra GAS e produttori aderenti, come avviene per i Patti Solidali di CO-energia e la Mag dello stesso territorio potrebbe aggiungere una quota equivalente.
Nella riunione del coordinamento MAGico dell’1/12/23 tenutosi a Milano presso Mag2, tutte le Mag si sono impegnate a discutere la proposta nei propri CdA, per verificare quali sperimentazioni si potrebbero avviare nei singoli territori in cui sono compresenti Reti di GAS aderenti a CoE. Una prima risposta di interesse è venuta da Mag6 di Reggio Emilia, che si è dichiarata disponibile ad un incontro con ReteGas Romagna di reciproca conoscenza e confronto; la stessa proposta si potrà fare per la Lombardia (DES soci CoE-Mag2), il Piemonte (GASTorino - Mag4, il Veneto (EnerGAS Veneto - Mag Verona e Venezia), la Toscana (DESAT- Mag Firenze e MicroMag Pisa) – si veda l’allegato.
Leggi l'articolo sul sito di MAG2: Insieme a CO-energia per il "Fondo clima”
Giovedì 14 dicembre alle ore 18 si tiene un webinar di approfondimento su un'importante legislazione per la transizione Agroecologia: la legislazione sementiera.
Relatori: Riccardo Bocci, Gea Galluzzi
Moderatore: Claudio Pozzi
Diretta sulla pagina Facebook #CAMBIAMOAGRICOLTURA https://www.facebook.com/CambiamoAgricoltura/
Il centro studi I.R.C.A.F. organizza nell'ambito del progetto "Seminare futuro - edizione 2023", il convegno dal titolo: COMUNITA' ENERGETICHE. REC: sviluppo e quadro normativo, che si tiene martedì 12 dicembre 2023 a Modena.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti del sito sono pubblicati con licenza |