“Buono Dentro" per la lotta allo spreco alimentare” è la nuova campagna di CO-energia, costruita in continuità con le due precedenti esperienze che hanno già sostenuto il progetto Emporio Popolare del GAP Barona (MI) e le pratiche di mutualismo che questo attiva sul territorio.
Un percorso che intreccia solidarietà, dignità del lavoro, accesso al cibo buono per tutte e tutti e il contrasto concreto agli sprechi alimentari. L’obiettivo è quello di rafforzare un processo collettivo di collaborazione e apprendimento, che superi il semplice atto di acquisto e venda e diventi parte di una rete di relazioni solidali e di co-produzione.
Il primo passo: conoscere Marco Facchini e la Rete del Mercato Contadino
Marco Facchini dell’azienda Il Cascinetto, da quasi dieci anni porta avanti un progetto di agricoltura sociale e di recupero antispreco che oggi coinvolge quattro aziende agricole cremonesi. Ogni anno Marco recupera centinaia di quintali di mele “brutte ma buone”, frutti che la grande distribuzione rifiuta perché imperfetti o troppo piccoli, ma ancora perfetti da mangiare e li salva dal marcire nei campi.
Le mele vengono selezionate e vendute nei Mercati Contadini di Milano, oppure trasformate in succo di mela, polpa e sidro 100% naturali, senza zuccheri aggiunti. Una parte del ricavato sostiene l’impiego di persone in situazione di fragilità: negli anni, l’azienda ha assunto cinque ex richiedenti asilo e una persona segnalata dai servizi sociali.
Oggi Il Cascinetto è una piccola impresa agricola familiare con una grande visione: unire la produzione di qualità, la solidarietà e la costruzione di una filiera dignitosa.
Sono state piantate 1300 nuove piante di mela rossa di Cremona e Inored Story, che entreranno in produzione nei prossimi anni. L’azienda utilizza esclusivamente prodotti biologici, seguita da Enrico Martinelli (produttore bio di pere a Robecco d’Oglio), e continua a ritirare mele da altri produttori agricoli, garantendo un prezzo equo e trasparente grazie alla rete d’impresa agricola “Rete Contadini”.
Il secondo passo: conoscere Manuel Montanari e la sua azienda agricola in Romagna
Accanto a Marco, in questa nuova edizione della campagna, si unisce Manuel Montanari, giovane produttore romagnolo e fondatore dell’Azienda Agricola Montanari di Bagnara di Romagna (RA).
La sua storia è quella di un ritorno consapevole alla terra: dal lavoro d’ufficio alla scelta radicale di coltivare mele, pere, pesche e viti in biologico, con l’obiettivo di restituire dignità all’agricoltura e al territorio.
Manuel è parte attiva della rete di produttori solidali di MelaBio Romagna e dopo l’alluvione che ha colpito duramente la sua zona, ha scelto di reagire con coraggio, continuando a coltivare, rigenerare e condividere il frutto del proprio lavoro. Le sue mele biologiche romagnole, tra cui la Story Inored, varietà resistente e a lunga conservazione, sono simbolo concreto di resilienza e di sovranità alimentare: buone, sostenibili, e profondamente legate alla comunità che le sostiene.
Anche per Manuel la lotta allo spreco è una scelta politica e collettiva: salvare le mele che non rientrano nei canoni estetici della grande distribuzione, trasformarle o metterle in vendita diretta, significa restituire valore al lavoro contadino e al cibo come bene comune.
La collaborazione con CO-energia nasce da questa visione condivisa: costruire un’economia solidale dal basso, dove il prezzo giusto, la filiera corta e il sostegno reciproco diventano strumenti concreti per contrastare la crisi, promuovere mutualismo e accesso equo al cibo.
Un’economia di cura e corresponsabilità
Oltre a condividere con Marco Facchini e Manuel Montanari l’approccio sociale all’accesso al cibo di qualità, la campagna “Buono Dentro” sperimenta nuove strade per calmierare i prezzi e sostenere i progetti territoriali.
Questi produttori non sono semplici fornitori: partecipano attivamente a un modello di co-produzione mutualistica dal basso, attraverso la Quota Sociale, il Trasporto e la Consegna gratuiti nelle aree metropolitane di Milano, Brianza, Bergamo e Varese. Un gesto di corresponsabilità che riconosce le difficoltà economiche crescenti di molte famiglie e costruisce alternative concrete al modello di consumo dominante.
La Quota Sociale rappresenta la donazione diretta di Marco e Manuel non solo al Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia e al progetto dell’Emporio Popolare del GAP Barona (MI). Il trasporto e la consegna gratuiti rendono i prodotti ancora più accessibili e sostengono una rete territoriale che si rafforza attraverso la solidarietà.
La campagna si rivolge principalmente ai Gas/GAP/Associazioni delle aree metropolitane di Milano, Bergamo, Varese e Monza e Brianza, dove è previsto il trasporto e la consegna gratuiti grazie alla collaborazione diretta con i produttori. Nel caso in cui ci fossero ordini provenienti da altre zone, vi invitiamo a contattare il referente della campagna (nel modulo trovate i riferimenti) per verificare insieme la possibilità di organizzare una spedizione o una consegna alternativa.
Verso i Centri Territoriali di Raccolta e Distribuzione
Dopo le campagne sociali, vogliamo sostenere l’avvio e il rafforzamento di Centri Territoriali di Raccolta e Distribuzione degli ordini. L’obiettivo è ridurre ulteriormente gli sprechi, migliorare la logistica solidale e continuare a costruire una comunità di pratiche consapevole e mutualistica, dove ogni gesto d’acquisto diventa un atto politico e di cura reciproca.
EMPORIO POPOLARE DEL GAP BARONA (MI)
L’Emporio Popolare GAP Barona Gruppo di Acquisto Popolare nasce per l’acquisto, la raccolta e la distribuzione di beni alimentari di qualità, da produttori che praticano relazioni collaborative e patti solidali con gli acquirenti.
Lavora su tre livelli:
- coinvolgimento di soggetti che scelgono il consumo responsabile (modello simil-GAS);
- contrasto alla povertà alimentare tramite le “cassette sospese”;
- supporto alla povertà relativa, creando legami mutualistici con giovani, lavoratori/trici e persone con pensioni minime
CHIUSURA ORDINE: DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
MODULO D’ORDINE: https://forms.gle/rd8JSqa9x5SGHuj78
