La proposta, elaborata dal GdL Bi-sogni di CO-energia, nasce in rapporto con gli interventi di ReteGAS Romagna, a favore di agricoltori colpiti dall'inondazione di maggio e con le perdite subite nel 2022 da SOS Rosano per la ritardata stagione invernale che ha compromesso parte della maturazione degli agrumi. Essa richiama sia le pratiche delle SOMS - Società Operaie di Mutuo…
Giovedì 14 dicembre alle ore 18 si tiene un webinar di approfondimento su un'importante legislazione per la transizione Agroecologia: la legislazione sementiera. Relatori: Riccardo Bocci, Gea Galluzzi Moderatore: Claudio Pozzi Diretta sulla pagina Facebook #CAMBIAMOAGRICOLTURA https://www.facebook.com/CambiamoAgricoltura/
Il centro studi I.R.C.A.F. organizza nell'ambito del progetto "Seminare futuro - edizione 2023", il convegno dal titolo: COMUNITA' ENERGETICHE. REC: sviluppo e quadro normativo, che si tiene martedì 12 dicembre 2023 a Modena. Per info: https://ircaf.it/ircaf_iniziative_progetti/seminare_futuro2023/7_3comunita_energetiche12_12_2023/invito_convegno_comunita_energetiche-12-12-2023.html
Il biologico vero, la fertilità del terreno, il risparmio di risorse, il cibo che nutre. La cooperativa pensa a tutto questo; noi dei gas quali cibo scegliamo? Quale cibo portiamo sulla nostra tavola? Il presidente della cooperativa Bruno Sebastianelli racconta la storia della cooperativa, i progetti presenti e futuri e una sua richiesta di aiuto. Perché il biologico va conosciuto…
L'evento si terrà sabato 2 dicembre 2023 presso Cascina LA GOLIARDA (Via al Lago, 8/A - Curtatone (MN). Vedi mappa: https://maps.app.goo.gl/ZCkzacYXpnW5N22T9). Alle ore 16.00 inizierà la Festa con l'intervista/incontro degli storici presidenti per terminare con la cena a cura di BioPizza. Per agevolare l'organizzazione si richiede la prenotazione alla cena entro il 26 novembre scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite i…
Conoscete la differenza tra grana e parmigiano? La zona di origine, l'alimentazione delle mucche e la modalità con cui viene raccolto il latte che caratterizzano le due produzioni. Domenica 19 novembre, Massimo Tomasoni, titolare dell'omonimo caseificio, partirà da questi spunti per presentare la sua produzione di grana biologico e il patto "Adesso Grana" ai GAS romani. Massimo racconterà quanto i…
Tre giornate di formazione gratuita on line con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze essenziali per la creazione di una Comunità Energetica Solidale nella vostre comunità. Durante il terzo incontro interverrà anche Francesco Tampellini del gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia. L’iniziativa è organizzata dal “coordinamento Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali di Roma” della Rete di economia…
Rete GAS Ovest Ticino partecipa a BioNovara in festa, XV festa dell'associazione degli agricoltori biologici del novarese "Coltivare comunità. Esperienze urbane di agroecologia", presso l'Area feste di Varallo Pombia (NO). Sabato 21 settembre verrà presentato il documentario WE THE POWER. Seguirà dibattito con Oreste Magni, dell'Ecoistituto del Ticino, Davide Painini di ènostra, Fabio Comazzi, del Gas di Oleggio. Per informazioni:…
Il DESR Parco Sud invita a partecipare il 5 ottobre alla presentazione del nuovo socio GAP Barona (qui trovate il video). Interessante l'approccio del GAP di rivolgersi a più fasce sociali tramite: contrasto alla povertà alimentare: distribuzione di eccedenze alimentari ‘e spese sospese’ a famiglie fragili (i poveri assoluti secondo il report 2022 di Caritas sono 5.5 milioni in continuo…
Domenica 24 settembre, a partire dalle 14.30, si festeggia, si balla e si discute nella fabbrica recuperata Rimaflow di Trezzano sul Naviglio, via P. Verri 17. Dialoghiamo con Andrea Di Stefano, Gigi Malabarba, Davide Biolghini e il Presidente del Parco Agricolo Sud Daniele Del Ben.Apericena dalle 19,30 con prenotazione entro il 20 settembre qui: https://forms.gle/VaRBohxk44eEYURW8A seguire live music con i…
A Rho (MI), dalle 8.30 alle 19.00, in Piazza Visconti, torna la festa annuale di Prendiamoci Cura, grazie a tutti i soci, gasisti e produttori, grazie alle associazioni che collaborano nei progetti territoriali e grazie al Comune di Rho. L'occasione per vivere una giornata, tutti insieme attorno alla stessa tavola! Il tema centrale di questa edizione è il cibo come…
CO-energia risponde all’appello della Rete Gas Romagna a sostegno dei produttori biologici vicini ai Gas, danneggiati dall'alluvione di maggio. Sono due i progetti messi in campo dalla rete:- “Sali in zucca”, a sostegno dell’azienda agricola il Chiusetto di Brisighella, uno dei produttori tra i più colpiti, che mette a disposizione le sue zucche Butternut;- “Dai de GAS per la Romagna”,…
La RETE GAS ROMAGNA, come alcuni di voi già sapranno, ha lavorato per imbastire una campagna solidale post alluvione. C'è voluto del tempo per poter strutturare questa campagna solidale perché i danni subiti dalle aziende sono stati tali da necessitare di un periodo di assestamento. Questo è un primo passo frutto del censimento del territorio romagnolo e soprattutto della conoscenza…
"La Provincia" di Como intervista Francesco Tampellini (gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia) relativamente al convegno tenutosi domenica 17 settembre presso la fiera de "L'isola che c'è". LEGGI L'INTERVISTA
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta