Visualizza articoli per tag: energia

Per una nuova dimensione di interdipendenza della produzione e del consumo energetico

Milano, 16 maggio 2023: CO-energia ed Ecoistituto della Valle del Ticino presentano la versione in italiano del docufilm "We the Power". Il risultato è stato raggiunto grazie alla disponibilità di Patagonia e alla collaborazione tra CO-energia: progetti collettivi di Economia Solidale ed Ecoistituto della Valle del Ticino ODV, con il valido contributo del doppiaggio di Accademia09 e del montaggio a opera di Alessandro Chiodini.

Il docufilm, distribuito da Patagonia, racconta le vicende di Schönau, comune della Foresta Nera in Germania, in cui le cittadine e i cittadini hanno deciso di riappropriarsi del potere della produzione di elettricità e di come, a partire da quella spinta, anche in altri paesi in Europa sono nate esperienze di comunità energetiche rinnovabili.

Alcuni soci fondatori di CO-energia sono stati in visita a Schönau nel 1997 e hanno conosciuto da vicino la cooperativa che produce elettricità, guardando, dall'atto della sua costituzione in avanti, a quella realtà come a una fonte di ispirazione per la politica di sovranità energetica.

CO-energia crede nelle comunità energetiche rinnovabili e solidali, come percorso di comunità che si affrancano dai monopoli e si autodeterminano: rappresentano un'occasione per la transizione dal basso e prefigurano importanti possibilità anche in campo sociale.

Il filmato è stato visionato dai coordinatori del gruppo di lavoro di Sovranità energetica e ha subito suscitato grande interesse per la descrizione chiara delle dinamiche produttive in ambito energetico e per il coinvolgimento che crea la narrazione vivace e corale delle vicende. Con l'idea del doppiaggio, CO-energia ha voluto puntare sulla capacità di questo girato di suscitare una totale partecipazione.

Il coinvolgimento di alcune classi della scuola di doppiaggio di Accademia09 costituisce per CO-energia un valore aggiunto avendo creduto nella possibilità di uno scambio e di una contaminazione di saperi.

Il doppiaggio in italiano è ora disponibile sul canale Peertube di CO-energia: https://peertube.uno/w/1y1mpuP3ZHHzbW164qHw7L

Il "dietro le quinte" del doppiaggio a cura di Accademia09: https://peertube.uno/w/2aKzDohkYbxmMcXdML9Gg8

Proiezioni dal vivo:
19-05 Villasanta (MB)
10-06 Solidalia, Vigheffio (PR)
24-06 Festa del Solstizio d’Estate, Cuggiono (MI)

L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla quota del Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia e al contributo economico di Ecoistituto della Valle del Ticino.

Doppiaggio promosso da CO-energia. Realizzato da Accademia09. Voci: Nicolò Restivo, Edoardo Dal Tin, Giorgia Boselli, Marta Dones, Joel Gross, Andrea Colombo, Sean Zucchetto, Diego Vallejo, Valentina Victoria, Cristian Gerli, Giuseppe Monserrato, Franco Taroni.
Con La partecipazione straordinaria di Maddalena Vadacca.
Direzione del doppiaggio Elisabetta Spinelli.
Sound engineering Stefano Botrugno.
Coordinamento generale Federico Bertozzi.
Montaggio a cura di Alessandro Chiodini.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Il Forum Ambiente del Comune di Castelfranco Emilia organizza un incontro pubblico sul tema
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI.

L'incontro si tiene martedì 23 maggio alle ore 20.30 presso la Biblioteca Lea Garofalo di Castelfranco Emilia.

Organizzatori principali:
- GAS C’è di Castelfranco Emilia
- Bosco Albergati Città degli Alberi

Aiuto e supporto tecnico da parte del DES Modena

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Prendiamoci Cura e CO-energia organizzano l'incontro "Quale energia? Dall'ingaggio personale a quello collettivo in chiave di economia solidale".

L'evento si terrà a Lainate venerdì 14 aprile alle ore 21, con l'intervento di Francesco Tampellini, gdl sovranità energetica di CO-energia.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Sabato 1 aprile 2023 alle ore 17 a Bellano (LC) , presso la Sala civica (via Marinai d’Italia) si tiene un incontro pubblico sul tema "Produzione e consumo di energia nella transizione ecologica. Che cosa sono le comunità energetiche rinnovabili solidali"

Ne parliamo con
Costanza Panella - Legambiente
Patrizia Bavo – Legambiente e CO-energia
Comunicazioni del Sindaco di Bellano

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Sichem Sostenibilità invita ad un incontro sul tema “Comunità Energetiche e Prosumers”, che si tiene on line il 31 marzo 2023. L'evento è interno a MCF ed è riservato ai suoi membri.

Partecipano:

Nicola Vismara ( Comunità Terra Buona, consigliere Comune Nembro )
Presentazione della CER promossa dal Comune

Dario Fossati ( Comunità Nicodemo)
Panoramica delle CER in Regione Lombardia

Telma Fiore (Comunità di Limbiate, CO-energia)

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Video del webinar co-organizzato da CO-energia con Bilanci di Giustizia, Legambiente, Trento Consumo Consapevole e Fà la Cosa Giusta tenutosi il 21 febbraio 2023 sulle comunità energetiche rinnovabili, con la partecipazione di Sergio Venezia del gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

2 webinar co-organizzati da CO-energia con Bilanci di Giustizia, Legambiente, Trento Consumo Consapevole e Fà la Cosa Giusta in programma per il 21 febbraio e il 9 marzo, dalle ore 20.45.

All'incontro del 21 febbraio interverrà il nostro Sergio Venezia del gruppo di lavoro sovranità energetica.

Iscrizioni bit.ly/energiabeneincomune

 

 

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

A Seveso alcuni soci di ènostra hanno organizzato insieme all'Associazione Il Torrente l'evento "M'illumino Meglio - Proposte concrete per un'energia pulita e rispettosa delle persone e dell'ambiente", serata di approfondimento sulle comunità energetiche rinnovabili e sugli impianti collettivi.

L'appuntamento è per giovedì 16 febbraio alle 21 al Centro Polifunzionale Comunale di Viale Redipuglia 50 a Seveso.

Interverranno Maria Telma Fiore dell'Associazione CO-energia e Giacomo Prennushi, responsabile vendite e marketing di ènostra. A moderare, Dario Fossati, vicepresidente dell'Associazione Consenso.

Iscrizioni attraverso il modulo. Incontro a ingresso libero.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 11:17

Addendum all'accordo quadro con Dolomiti Energia

I contrattisti che ricevono proposta di nuova offerta contrattuale in convenzione CO-energia, nei mesi precedenti la scadenza (solitamente biennale) stanno ricevendo una offerta che ricalca esattamente l'addendum alla convenzione, siglato a Bergamo nello scorso novembre.

SCARICA

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Venerdì, 13 Gennaio 2023 12:19

Stato dei progetti 2022 finanziati con il FSF

Si tratta di:

1."Guidare consapevolmente la trasformazione delle pratiche alimentari"- I fase

2."Sovranità alimentare comunitaria: oltre il 'proprio orticello', usciamo dal seminato"- I fase

3. "Promozione delle comunità energetiche nel territorio"

Il primo progetto, promosso da DES Altro Tirreno e Rete Gas Marche in rapporto con DESR Parco Sud e Forum Cooperazione e Tecnologia (cui si è aggiunto GASTorino), si propone di “studiare esperienze evolute sul tema della ‘sovranità alimentare’, che si distinguano per l’innovatività dell’approccio (al di là di quello convenzionale dominato dalle regole del mercato) e la robustezza sul piano organizzativo, ma anche esperienze che, per quanto ben fondate, siano poi andate incontro a fallimento, magari dopo percorsi di lunga durata.”

Attività svolte:
• mappatura delle esperienze, tramite segnalazione dei membri del gruppo promotore;
• ricerche ad hoc, sia on-line sia tramite le conoscenze specifiche di alcuni membri del gruppo;
• interviste (13) e questionari somministrati a referenti delle esperienze selezionate.

I risultati della I fase sono stati condivisi a dicembre 2022 con il Gruppo di progetto.

Il secondo progetto, “Oltre il proprio orticello” è stato proposto da DES Brianza e Prendiamoci Cura (Rete GAS del Rhodense), in rapporto con GAF-Gruppo Acquisto Familiare/AFI-Associazione Famiglie Italiane, sezione di Milano e Brianza (membro aggiunto: ForumCT). Esso si propone di “creare contaminazione tra i 2 territori, nell’ottica della reciprocità e della condivisione delle reciproche risorse:
• come DESBRI -> competenza sui Sistemi Comunitari di scambio (Mi Fido di Noi)
• come GAF -> l'esperienza di Piccola Distribuzione organizzata Solidale
• come Prendiamoci Cura -> l’ampia esperienza su mercati contadini ed orti.

I risultati della prima fase sono stati presentati sabato 3/12/22 a Bollate con una quarantina di partecipanti, entusiasti e pro-attivi (alla faccia dei “melanconici e passivi” secondo il CENSIS :-).

Il terzo progetto promosso da DES Varese e L’isola che c’è (DES Como), in rapporto con Ecofficine ed Equa srl (membri aggiunti: Ecoistituto e ForumCT) si propone di “promuovere la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali attraverso:
• la formazione rivolta a un gruppo di referenti per i territori di DES VA e L’isola che c’è che possa dare continuità alla promozione del tema nel ruolo di ‘Animatore di Comunità Energetiche’
• la sperimentazione di un avviamento di almeno una Comunità Energetica (esperienza pilota)
• la condivisione di percorso, informazioni raccolte e risultati con partner, rete sociale e soci COE”.

I primi risultati del percorso sono stati presentati il 24 novembre 2022 a Castello Cabiaglio - Varese, il paese dove si sperimenterà l’avvio di una CERS, in rapporto con il Condominio Solidale Betlem di Mondo Comunità Famiglia e l’Amm.ne comunale.

Ricordiamo che ai Bandi di CO-energia possono partecipare i soci (almeno 2 DES/RetiGAS o 1 Ass.ne di supporto + 1 DES o ReteGAS) + anche soggetti EcoSol non soci di CoE. Dopo la selezione, ai proponenti possono aggiungersi altri soci con proprie azioni, purché coerenti con il progetto. Nella valutazione sono ‘premiate’ le proposte in “coerenza con le strategie CoE e con interessi EcoSol generali, collettivi e replicabili” e con i “3 principi e 1 metodo” della Carta RES e con “Le colonne dell’economia solidale”.

Per il Bando 2021 sono state finanziate proposte relative ai temi Sovranità alimentare e Sovranità Energetica, con 10.000€ per ciascuna delle due aree (https://www.co-energia.org/notizie/item/231-aperto-il-bando-per-la-destinazione-del-fsf.html).

Pubblicato in Notizie
Pagina 1 di 11

CONTATTI

Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:

info@co-energia.org

*

CERCA

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta