Stampa questa pagina

Il percorso di Adesso Pasta!

- Il progetto ADESSO PASTA! viene attivato nel 2010 da: un GAS (Villasanta), l'Ass. BIOREKK di Padova (oggi sciolta) e la Coop. LA TERRA E IL CIELO

- Nel 2015 i due GAS non riescono a gestire da soli le relazioni annuali necessarie per supportare il  patto e propongono ai GAS pattanti e all'Assemblea di T&C di passare il coordinamento del Patto a CO-energia ("progetti collettivi di Economia Solidale”) cosa che avviene, ed il progetto diviene il primo in carico al GdL Sovranità Alimentare

- Nel 2017 viene registrato il marchio ADESSO PASTA! presso la Camera di Commercio, in comproprietà paritaria tra CO-E e T&C

- Vengono predisposte da CO-E ed approvate da T&C delle etichette che valorizzano il marchio, da apporre sui formati "grandi" di pasta, solitamente acquistati da GAS e ristoranti - T&C stampa il primo "rotolo" di etichette adesive, che non saranno apposte sulle confezioni, a motivo della "scomodità" espressa dai dipendenti del magazzino T&C (così riferì Bruno Sebastianelli)

- La quota di pre-finanziamento non viene applicata perché "di difficile gestione per l'amministrazione" di T&C; i GAS (specialmente i marchigiani, più vicini a T&C) chiedono di togliere il sovrapprezzo del 10% per i "colli aperti", misura che riconosceva da parte del GAS il lavoro del magazzino; alcuni GAS chiedono di togliere il limite delle 4 consegne annue; diversi GAS chiedono di diminuire il tetto di spesa minimo annuo, che passa gradualmente dai 2.000 ai 1.500 € attuali.

- Nel 2019 CO-E diviene socio di T&C, in occasione della prima campagna di sostegno alla sua crisi che prevedeva: caparre confirmatorie a fronte di anticipi sugli ordini e, appunto, la possibilità di diventare soci sovventori (aderirono anche DES Parma e MantoGAS); si tratta dell’unica affiliazione di CO-E con un produttore partner

- Nel giugno 2023 CO-E aderisce alla seconda campagna di sostegno alla crisi di T&C, che propone ai GAS la sottoscrizione di azioni di sovvenzione del valore di 150€ cadauna: obiettivo 2.000 azioni (300.000€) per contribuire all’acquisto di un pastificio.

- Giugno 2024: Terra e Cielo chiude e affitta alcuni suoi rami aziendali a Girolomoni, che li conferisce alla sua nuova società, Arcevia Bio.