All’incontro di confronto a Bologna del 22 febbraio scorso, è stata annunciata e poi condivisa con il Consiglio di CO-energia, la nuova versione del Manifesto di Villamagna che trovate in allegato, e di cui CO-energia è CO-autore (tramite il GdL Sovranità Energetica).
Il lavoro del GdL energia è durato più di un anno e nasce dalla volontà di coltivare il CO- del nostro logo, insieme ad altre realtà, anche se non strettamente legate al mondo Ecosol, per raggiungere un obiettivo comune; facilitare l'approccio alle CER il più possibile 'dal basso', cioè dai cittadini. Per questo motivo il Manifesto presenta istanze molto precise rivolte alle istituzioni (MASE, ma non solo) per cambiare la legislazione vigente sulle CER.
Invitiamo a dare la massima diffusione al documento, anche perché all'incontro di Bologna l'intervento sulle CER(S) è stato indicato come la pratica di CO-Energia più significativa di collegamento tra la C di Comunità e la S di Solidale.
A questo proposito informiamo che è in fase di elaborazione e condivisione con altre realtà Ecosol (Banca Etica, RIES, etc..) una carta dei criteri sulle CERS (nel quale il manifesto di Villamagna potrà essere integrato come corollario operativo insieme ad altri strumenti open source come la cassetta degli attrezzi) per indirizzare meglio il termine Solidale, ormai abusato in formato fotocopia da troppi attori del mondo profit.
>> SCARICA LA LETTERA DI PRESENTAZIONE DEL COORDINAMENTO
CO-AUTORI
COORDINAMENTO
Maurizio Lunghi (Associazione Procer)
Giovedì 6 marzo alle ore 18 si tiene un nuovo appuntamento con tutte le Comunità e le persone interessate alle Comunità Energetiche Rinnovabili e in generale alle esperienze di transizione energetica.
Per partecipare: https://meet.jit.si/creser
Sabato 28 settembre 2024 alle ore 18, nell’ambito della Green Week 2024 di Milano, si terrà un incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, durante il quale saranno presenti alcuni dei referenti della nascente CERS di Castello Cabiaglio per raccontare la loro esperienza, assieme a Davide Biolghini (presidente di CO-energia), che sulle CERS (Comunità di Energia Rinnovabile Solidali) darà un inquadramento storico e normativo, ma anche etico e valoriale.
L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza: ingresso da via Isocrate 25 o dal Parco di Villa Finzi. Seguirà piccolo rinfresco ad offerta libera a sostegno degli patto di collaborazione con gli Orti di via Isocrate – Villa Finzi che raccoglie molte realtà del quartiere nella valorizzazione del bene comune.
È stato aperto il bando '24 per il finanziamento di progetti sostenuti dal Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia 2022/23.
CO-energia raccoglie proposte di destinazione dei Fondi di Solidarietà e Futuro 2022/23, indirizzati a: RELAZIONI INNOVATIVE TRA GAS E PRODUTTORI.
Oltre ai soci come per il bando 2021 saranno ammessi al finanziamento anche soggetti del mondo EcoSol non soci di CO-energia (vedi i dettagli dei soggetti ammessi nel testo del bando allegato)
Il contributo stanziato per 2 progetti selezionati può arrivare a un massimo di 5.000€ ciascuno e deve prevedere un co-finanziamento dei proponenti pari almeno al 20% della quota richiesta (in liquidità e/o in ore uomo messe in campo).
Le richieste di adesione vanno inviate entro il 10/10/2024, secondo le modalità indicate nel testo del bando allegato.
È finalmente disponibile la Cassetta degli attrezzi per le CERS, frutto dell’intenso lavoro di squadra del progetto “Promozione delle comunità energetiche nel territorio”, attraverso il quale è stata avviata un’esperienza pilota di Comunità Energetica in provincia di Varese con il Comune di Castello Cabiaglio.
La cassetta è stata creata all’interno del progetto realizzato dall’Associazione L’isola che c’è e dal Distretto di Economia Solidale di Varese in collaborazione con la Cooperativa Ecofficine e Equa Srl e cofinanziato dal Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia.
Il percorso è stato caratterizzato dalla costruzione condivisa di un bagaglio di conoscenze e saperi sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, realtà innovative e attualissime nel contesto di una transizione energetica diffusa e partecipata. Gli autori hanno dunque pensato di creare e rendere accessibile a tutti un vademecum con gli strumenti pratico-organizzativi utili per costruire Comunità Energetiche.
È giunto finalmente il momento di condividere questo strumento, o meglio, questi strumenti (tecnici, legali, economici, sociali, etc…), tutti raccolti in una fornitissima cassetta degli attrezzi gratuita. Per accedervi non dovete fare altro che cliccare sul bottone qui sotto, compilare il breve modulo di richiesta e scaricare i file.
La cassetta degli attrezzi rimarrà disponibile sul sito dell’Isola che c’è ed è possibile inoltrarla a chiunque possa giovarne.
Diffondiamo insieme la conoscenza delle CERS, come forte strumento di gestione democratica dell’energia dal basso!
Ci siamo imbattuti nell’esperienza della Comunità Solare in maniera del tutto casuale.
Nel novembre del 2022, come Gas, stavamo lavorando alla costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile convinti che i decreti attuativi del governo sarebbero arrivati in breve tempo; così non è stato e nello stesso periodo è apparsa sui giornali locali la notizia che a Montegiorgio, un paese a circa 20 Km da Civitanova, era nata una comunità energetica chiamata Comunità Solare. Incuriositi abbiamo preso contatto con i promotori dell’iniziativa e così abbiamo appreso dell’esistenza delle Comunità Solari; ne abbiamo parlato all’assemblea dei soci del Gas e subito abbiamo cominciato a lavorare per costituirne una a Civitanova. La prima cosa che abbiamo fatto è ricercare uno sponsor che ci aiutasse nella prima fase; abbiamo presentato il progetto al Banco Marchigiano che l’ha subito trovato interessante riconoscendoci un piccolo contributo e collaborando con noi alla realizzazione di un evento pubblico nel mese di maggio 2023 con il prof. Leonardo Setti, presidente del Centro per le Comunità Solari. Dal primo agosto la Comunità Solare Locale di Civitanova ha cominciato ad operare e condividere energia.
Siamo in tutto 20 soci di cui 5 “prosumer” e 16 “consumer”. Fino ad ora la Comunità ha prodotto 16.742 Kwh di energia solare dei quali 8964 Kwh autoconsumati e 7.778 Kwh immessi nella rete; di questi, 5.153 Kwh (pari al 66.2%) sono stati condivisi dai soci maturando buoni acquisto per un valore complessivo di 2061 euro; abbiamo dato il nostro contributo alla riduzione di CO2 in atmosfera per un valore di 8.890 Kg. Tenuto conto che nei primi 7 mesi di vita della Comunità abbiamo avuto 4 mesi invernali dove l’energia da condividere è stata molto poca, il risultato è da considerarsi certamente positivo.
Partecipare alla Comunità Solare ha significato anche un diverso approccio al consumo di energia elettrica, con un sensibile cambiamento delle abitudini domestiche: fino ad ora, per risparmiare, abbiamo acceso gli elettrodomestici di notte mentre oggi dobbiamo fare il contrario e questo comporta anche una diversa organizzazione della vita familiare. Abbiamo maturato una maggiore consapevolezza del significato di transizione energetica e oggi alcuni di noi hanno rotto gli indugi e deciso di realizzare un impianto fotovoltaico domestico. Quando riusciremo a dotare la Comunità di colonnine di ricarica per auto si aprirà un altro capitolo che riguarderà la mobilità elettrica.
Siamo consapevoli che tutto questo è ancora una goccia nel mare ma allo stesso tempo possiamo affermare, con una certa soddisfazione, che la nostra goccia c’è.
Il punto di forza di questa nostra esperienza è stato certamente il fatto che siamo partiti da un gruppo esistente, il Gas, già sensibile al tema ambientale ed energetico e la Comunità Solare ci ha dato modo di mettere in pratica questa inclinazione.
Ora il nostro obiettivo è quello di allargare il gruppo, dedicarci alla costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile e, per quanto possibile, partecipare all’impegno del mondo Gas sul tema della transizione energetica.
Civitanova li 21.3.2024 Gianni Santori
Il GLT Energia del Forum dell'Economia Solidale Emilia-Romagna organizza per martedì prossimo 12 Marzo alle ore 18 il primo di una serie di incontri sul tema delle CER e in generale dei percorsi già avviati o in corso di valutazione da parte dei GAS sulle tematiche della Transizione Energetica. Il titolo dell'incontro è "Effetto ENERGIA!" per dare continuità (e contiguità) al progetto "Effetto GAS!" che già da mesi offre punti di riflessione e confronto sull'evoluzione dei GAS e che vedrà il suo culmine in occasione di SOLIDALIA 2024 a Vigheffio (Parma) il 25-26 maggio 2024.
Link: https://meet.jit.si/creser
Per informazioni:
331 7710575
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdi 23 febbraio, ore 21.00, presso la sala consiliare del comune di Gessate (MI), il GAS "Non di solo pane" di Basiano Masate invita a un incontro rivolto alla cittadinanza sul tema Energia. CO-energia presenterà la sua esperienza associativa e parlerà dei percorsi del gruppo di lavoro di Sovranità energetica.
Il centro studi I.R.C.A.F. organizza nell'ambito del progetto "Seminare futuro - edizione 2023", il convegno dal titolo: COMUNITA' ENERGETICHE. REC: sviluppo e quadro normativo, che si tiene martedì 12 dicembre 2023 a Modena.
Conoscete la differenza tra grana e parmigiano? La zona di origine, l'alimentazione delle mucche e la modalità con cui viene raccolto il latte che caratterizzano le due produzioni.
Domenica 19 novembre, Massimo Tomasoni, titolare dell'omonimo caseificio, partirà da questi spunti per presentare la sua produzione di grana biologico e il patto "Adesso Grana" ai GAS romani. Massimo racconterà quanto i GAS incidono sulla sua azienda e l'esperienza di solidarietà da loro promossa nel 2009 quando a causa di una crisi finanziaria l'azienda rischiò la chiusura.
Ci sarà occasione anche di conoscere Davide Biolghini, presidente di CO-energia, Associazione che si occupa di sviluppare filiere e progetti su larga scala nel mondo dell'economia solidale, facendo un importante lavoro di rete a livello nazionale.
L'appuntamento è fissato per le ore 9:30. Ci sarà così l'intera mattinata per approfondire la conoscenza reciproca e trattare i temi proposti.
Sarà anche possibile fermarsi a pranzo (50 posti), con un menù in cui il grana sarà ovviamente il protagonista: lasagne vegetariane, pallotte cacio e ova, cestino di grana ripieno, dolce, vino e caffè (25,0€)
Visti i posti limitati per prenotarvi telefonate a: 3395407609.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |