Visualizza articoli per tag: energia

Tre giornate di formazione gratuita on line con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze essenziali per la creazione di una Comunità Energetica Solidale nella vostre comunità. Durante il terzo incontro interverrà anche Francesco Tampellini del gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia.


L’iniziativa è organizzata dal “coordinamento Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali di Roma” della Rete di economia sociale e solidale di Roma in collaborazione con Fairwatch, Ries, Enostra e Next per una nuova economia all’interno del percorso formativo della Scuola di attivazione politica sulle economie trasfromative progetto Reti Solidali Competenti promosso da Arcs solidarietà.


Primo incontro 9 novembre ore 17.00

Il primo incontro si terrà on line ed in presenza grazie alla collaborazione con ènostra ed il progetto ENERGY COMMUNITIES REPOSITORY (presso il cooworking di SpinTimeLabs (Via di S. Croce in Gerusalemme, 55 – Roma)

Abilitare le energie di comunità

Coordina Riccardo Troisi Università Tor Vergata -Next -Coordinamento Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali Roma della Ress Roma

Intervengono:

Democrazia energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili. Dagli scenari internazionali alle pratiche locali
Gianluca Ruggeri – Università dell’Insubria. Cooperativa ènostra

Comunità Energetiche Rinnovabili. Cosa sono e come funzionano
Sara Capuzzo e Chiara Brogi – Cooperativa ènostra

L’esperienza di Roma Capitale a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Edoardo Zanchini – Direttore Ufficio “Clima” di Roma Capitale

Dalla teoria alla pratica. Le esperienze delle CERS del Coordinamento CERS Roma
Pietro Vicari – CERS Quarticciolo
Alessandra Filabozzi – CER Illuminati Sabina
Gabriele Magni – CER di Ventotene

Domande e chiusura lavori

Per Partecipare in presenza inscriversi a questo link https://form.jotform.com/233022471194348
per partecipare on line vedi sotto istruzioni per registrarsi 
a seconda dell’area geografica


Secondo Incontro 22 novembre ore 17.30 on line

Le comunità energetiche rinnovabili: dall’idea all’analisi di fattibilità

Interverranno:
Mauro Gaggiotti – Coordinamento CERS Ress Roma ed esperto gestione sistemi energetici rinnovabili
Andrea Micangeli – Prof di Ingegneria energetica Univ. La Sapienza di Roma


Terzo incontro 5 Dicembre ore 17.30

Le comunità energetiche rinnovabili solidali : costruire relazioni, produrre energia, creare solidarietà

Interverranno :

Manuele Messineo – Coordinamento CERS Roma
Luca Raffaele Next Nuova economia per tutti
Paolo Ferraresi Banca Etica
Francesco Tampellini (gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia)


Il corso è rivolto alle persone interessate ad attivare comunità energetiche rinnovabili

Si raccolgono iscrizioni entro il 8 novembre con queste modalità :

Per i residenti nella macro Regione Nord [Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino A.A.,Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna] https://form.jotform.com/233023208136343

Per i residenti nella regione Macro centro ( Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo) per iscriversi basta cliccare a questo link : https://form.jotform.com/233022286478357

Per i residenti delle macro Regione sud ( Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna ): Per iscriversi basta che cliccare sul seguente link https://form.jotform.com/233022880174350

Per info scrivici a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 09 Ottobre 2023 14:09

Il docufilm We The Power a BioNovara in festa

Rete GAS Ovest Ticino partecipa a BioNovara in festa, XV festa dell'associazione degli agricoltori biologici del novarese "Coltivare comunità. Esperienze urbane di agroecologia", presso l'Area feste di Varallo Pombia (NO).

Sabato 21 settembre verrà presentato il documentario WE THE POWER. Seguirà dibattito con Oreste Magni, dell'Ecoistituto del Ticino, Davide Painini di ènostra, Fabio Comazzi, del Gas di Oleggio.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie

"La Provincia" di Como intervista Francesco Tampellini (gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia) relativamente al convegno tenutosi domenica 17 settembre presso la fiera de "L'isola che c'è".

LEGGI L'INTERVISTA

 

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Torna L'Isola che c'è, la fiera delle economie solidali che si tiene il 16 e 17 settembre al parco comunale di Villa Guardia (CO).

CO-energia invita all'incontro che si tiene domenica 17 alle ore 11.00 presso lo spazio dibattiti:
IL POTERE DELLE COMUNITÀ SOLIDALI E COMPETENTI: dalle comunità dell'energia alle comunità del cibo, la strada verso un mondo resiliente e sostenibile

Intro: Davide Biolghini (presidente CO-energia)
Interventi: Luca Giacobazzi (CERS - Comunità di Energia Rinnovabile Solidale di Castello Cabiaglio), Maria Pindaro (Progetto CLSdC - Comunità Locali e Sostenibili del Cibo), Luca Tornadu (Ass. Scelte Possibili - Comunità di Acquisto Solidale ed impegno socio-politico di Cadorago), Franco Contu (circuito Sardex Pay - Comunità della moneta), Gianluca Gelmini e Marco Fazio (Banca Etica - strumenti a supporto delle comunità).
Modera: Francesco Tampellini (Ass. L'isola che c'è - CO-energia)
In collaborazione con: Res Lombardia, CO-energia, Banca Etica

Per informazioni: http://www.lisolachece.org/progetto/fiera-2023

Pubblicato in Notizie
Venerdì, 30 Giugno 2023 11:01

Iscrizioni aperte alla Summer School di ènostra

Segnaliamo questa interessante proposta di ènostra, uno dei due fornitori con cui abbiamo stipulato un accordo collettivo per la fornitura di energia sostenibile ed etica.

Si svolgerà dal 31 agosto al 2 settembre a Bologna la prima edizione della Summer School di ènostra su comunità energetiche e non solo, rivolta ad amministratori locali, giovani attivisti e socie e soci attivi.

Per informazioni: https://www.enostra.it/news-eventi/iscrizioni-aperte-alla-summer-school-di-enostra-arcipelago-democrazia-energetica/

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

In occasione della 32a edizione della Festa del Solstizio d'Estate sabato 24 giugno alle ore 22.00 a Cuggiono (MI), nel Chiostro di Villa Annoni, verrà proiettato il docufilm "We the power", doppiato in italiano grazie alla disponibilità di Patagonia e alla collaborazione tra CO-energia ed Ecoistituto della Valle del Ticino.

Un corto di 40 minuti sulle esperienze autogestite di produzione di energia rinnovabile, spesso realizzate malgrado l’opposizione delle grandi compagnie elettriche. Azioni concrete che hanno portato alla direttiva europea sulle Comunità energetiche.

Pubblicato in Notizie

Per una nuova dimensione di interdipendenza della produzione e del consumo energetico

Milano, 16 maggio 2023: CO-energia ed Ecoistituto della Valle del Ticino presentano la versione in italiano del docufilm "We the Power". Il risultato è stato raggiunto grazie alla disponibilità di Patagonia e alla collaborazione tra CO-energia: progetti collettivi di Economia Solidale ed Ecoistituto della Valle del Ticino ODV, con il valido contributo del doppiaggio di Accademia09 e del montaggio a opera di Alessandro Chiodini.

Il docufilm, distribuito da Patagonia, racconta le vicende di Schönau, comune della Foresta Nera in Germania, in cui le cittadine e i cittadini hanno deciso di riappropriarsi del potere della produzione di elettricità e di come, a partire da quella spinta, anche in altri paesi in Europa sono nate esperienze di comunità energetiche rinnovabili.

Alcuni soci fondatori di CO-energia sono stati in visita a Schönau nel 1997 e hanno conosciuto da vicino la cooperativa che produce elettricità, guardando, dall'atto della sua costituzione in avanti, a quella realtà come a una fonte di ispirazione per la politica di sovranità energetica.

CO-energia crede nelle comunità energetiche rinnovabili e solidali, come percorso di comunità che si affrancano dai monopoli e si autodeterminano: rappresentano un'occasione per la transizione dal basso e prefigurano importanti possibilità anche in campo sociale.

Il filmato è stato visionato dai coordinatori del gruppo di lavoro di Sovranità energetica e ha subito suscitato grande interesse per la descrizione chiara delle dinamiche produttive in ambito energetico e per il coinvolgimento che crea la narrazione vivace e corale delle vicende. Con l'idea del doppiaggio, CO-energia ha voluto puntare sulla capacità di questo girato di suscitare una totale partecipazione.

Il coinvolgimento di alcune classi della scuola di doppiaggio di Accademia09 costituisce per CO-energia un valore aggiunto avendo creduto nella possibilità di uno scambio e di una contaminazione di saperi.

Il doppiaggio in italiano è ora disponibile sul canale Peertube di CO-energia: https://peertube.uno/w/1y1mpuP3ZHHzbW164qHw7L

Il "dietro le quinte" del doppiaggio a cura di Accademia09: https://peertube.uno/w/2aKzDohkYbxmMcXdML9Gg8

Proiezioni dal vivo:
19-05 Villasanta (MB)
10-06 Solidalia, Vigheffio (PR)
24-06 Festa del Solstizio d’Estate, Cuggiono (MI)

L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla quota del Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia e al contributo economico di Ecoistituto della Valle del Ticino.

Doppiaggio promosso da CO-energia. Realizzato da Accademia09. Voci: Nicolò Restivo, Edoardo Dal Tin, Giorgia Boselli, Marta Dones, Joel Gross, Andrea Colombo, Sean Zucchetto, Diego Vallejo, Valentina Victoria, Cristian Gerli, Giuseppe Monserrato, Franco Taroni.
Con La partecipazione straordinaria di Maddalena Vadacca.
Direzione del doppiaggio Elisabetta Spinelli.
Sound engineering Stefano Botrugno.
Coordinamento generale Federico Bertozzi.
Montaggio a cura di Alessandro Chiodini.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Il Forum Ambiente del Comune di Castelfranco Emilia organizza un incontro pubblico sul tema
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI.

L'incontro si tiene martedì 23 maggio alle ore 20.30 presso la Biblioteca Lea Garofalo di Castelfranco Emilia.

Organizzatori principali:
- GAS C’è di Castelfranco Emilia
- Bosco Albergati Città degli Alberi

Aiuto e supporto tecnico da parte del DES Modena

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Prendiamoci Cura e CO-energia organizzano l'incontro "Quale energia? Dall'ingaggio personale a quello collettivo in chiave di economia solidale".

L'evento si terrà a Lainate venerdì 14 aprile alle ore 21, con l'intervento di Francesco Tampellini, gdl sovranità energetica di CO-energia.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Sabato 1 aprile 2023 alle ore 17 a Bellano (LC) , presso la Sala civica (via Marinai d’Italia) si tiene un incontro pubblico sul tema "Produzione e consumo di energia nella transizione ecologica. Che cosa sono le comunità energetiche rinnovabili solidali"

Ne parliamo con
Costanza Panella - Legambiente
Patrizia Bavo – Legambiente e CO-energia
Comunicazioni del Sindaco di Bellano

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

 
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a: info@co-energia.org

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta