Siamo arrivati alle fasi conclusive del progetto della Sporta Solidale, quelle della consegna e della distribuzione, e siamo pieni di buone notizie da darvi.
È stato un bel percorso: siamo partiti dalla festa di Solidalia a Parma e dalla condivisione in un tavolo di confronto di alcune difficoltà da parte di produttori dei patti e produttori amici. Insieme al neonato gruppo di lavoro Bi-sogni i produttori hanno scritto una dichiarazione d'intenti per presentare una iniziativa in cui hanno deciso di affrontare le difficoltà collettivamente. Da lì è nata la proposta della Sporta Solidale che a settembre a Gottolengo è stata presentata alle reti nel corso dell'incontro Fare rete, mutualistica (si dà e si riceve), per affrontare con pratiche comunitarie e territoriali la crisi economica che come produttori, GAS, cittadine/i stiamo vivendo e subendo.
Tra settembre e ottobre si sono susseguiti una serie di incontri con i GAS e i DES soci per parlare di sporta ma anche per rilanciare la modalità operativa dei patti di CO-energia. Ottobre è stato, a campagna ormai avviata, anche il mese degli scambi e dei confronti tra tutte le persone coinvolte: per parlare della proposta, delle necessità dei produttori e dei gasisti, per rendersi disponibili a supportare i passaggi difficili, la mancanza di una rete, della sede, per facilitare la distribuzione, per provare a fare una fatturazione più leggera.
E poi sono arrivati gli esiti incredibili, riassunti dall'infografica.
Le sporte ordinate? 881, i produttori quasi non ci potevano credere. Le reti territoriali coinvolte? Alcune socie di CO-energia, altre di gas che si sono avvicinati, incuriositi dall'iniziativa e subito sono stati catturati dall'idea dell'azione collaborativa, e si sono messi a creare una rete laddove questa ancora mancava. I gas coinvolti sono stati complessivamente 84, oltre 3 gap e 2 aziende, di tantissime province, da Belluno a Torino, da Como ad Ascoli Piceno.
Ci sono state grande disponibilità all'ascolto, grandissima generosità di quante e quanti si sono messi a disposizione. Le relazioni attivate o rinsaldate sono state talmente tante e con talmente tanta abbondanza che c'è un grazie da dire a ciascuna e ciascuno sia intervenuto in questo progetto, quindi molti più grazie di 881!
L'appuntamento per un confronto in cui metteremo sul tavolo positività e criticità della Sporta Solidale è per giovedì 1 dicembre, in modalità mista, presso le reti territoriali che si sono organizzate per trovarsi in presenza e dalle 20.45 online, con iscrizione a: https://tinyurl.com/SporteSolidali
L'incontro è aperto a tutte e tutti, quindi non solo a chi ha acquistato la sporta solidale.
L'1 dicembre alle 20.45 CO-energia invita ad un incontro per confrontarci, animatori, referenti territoriali, produttori e GAS, sui punti di forza e le criticità incontrate lungo questo cammino...per andare oltre la sola vendita e il solo acquisto.
L'incontro è aperto a tutte e tutti, quindi non solo a chi ha acquistato la sporta solidale.
Per partecipare: https://tinyurl.com/SporteSolidali
Dopo l'incontro di Gottolengo dell'11/9 "Fare rete, mutualistica" (qui i materiali), parte "La sporta solidale", promossa da CO-energia con Biocaseificio Tomasoni, La Buona Terra Campana, La terra e il Cielo e SOS Rosarno.
Sapete già dell'alluvione nelle Marche, con le sue drammatiche conseguenze in morti e danni all'ambiente e alla vita di cittadini ed aziende, tra cui anche La Terra e il Cielo: nella sua sede si è allagato tutto il magazzino dei cereali, "stiamo cercando di salvare il salvabile!!!", ci ha scritto Bruno Sebastianelli, Presidente della cooperativa.
La sporta solidale acquista quindi un significato più ampio e specifico nello stesso tempo: da un lato di sostegno ai 'nostri' produttori come parte di tutti gli Attori del settore agro-alimentare colpiti da siccità, 'eventi estremi' e aumento dei costi di energia e materie prime; dall'altro di solidarietà 'rinforzata' a Terra e Cielo, cui si sta concordando di destinare il Fondo di Solidarietà legato ai prodotti della Sporta.
Potete aderire alla campagna scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. o compilando il relativo modulo.
Maggiori informazioni su "La sporta solidale": https://www.co-energia.org/cosa-facciamo/alimentazione/la-sporta-solidale.html
Dopo aver incontrato DESR Parco Sud di Milano, Rete GAS Romagna, Rete GAS Marche, DES Parma, la campagna di CO-energia per promuovere La Sporta Solidale prosegue con un confronto con GASTorino.
Giovedì 13 ottobre alle ore 18 presso la Casa del Quartiere di San Salvario in via Morgari 14 a Torino, CO-energia si confronta con i Gas torinesi sul progetto della Sporta Solidale.
Interviene Davide Bolghini. A seguire apericena per gli interessati.
A meno di problemi tecnici, sarà anche possibile la partecipazione online a questo indirizzo: https://meet.jit.si/Co-Energia
Sono già previsti anche gli incontri di CO-energia con DES Oltreconfin, Rete GAS Veneto e DES Brianza.
https://economiasolidale.net/content/sporta-solidale-a-torino
All'interno della Settimana europea delle comunità sostenibili che si tiene il 17 e 18 settembre a Preganziol (TV) CO-energia patrocinia due iniziative promosse dal Distretto di Economia Solidale OltreCOnfin.
SABATO 17 SETTEMBRE
Convegno/laboratorio pratico per la costruzione di un'autosufficienza energetica comunitaria
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Convegno/laboratorio pratico per la costruzione di un sistema agricolo alimentare locale
Come nascono i patti? Chi li fa e come si costruiscono?
Il GAS di Carpi ne discute presso la sala Duomo giovedì 22 settembre alle ore 21 con
Micaela Sini Scarpato, copresidente dell'associazione CO-energia
Bruno Sebastianelli, presidente della cooperativa La Terra e il Cielo.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’11 settembre a Gottolengo (BS), si terrà un incontro organizzato da CO-energia e dai produttori che partecipano a “La Sporta Solidale”, con l'intento di:
- presentare il progetto a esponenti delle reti distributive locali
- promuovere pratiche comunitarie e territoriali per cercare insieme le risposte alla crisi economica che come produttori, GAS, cittadine/i stiamo vivendo e subendo.
PROGRAMMA
MATTINA 11 SETTEMBRE 2022
Crisi idrica, cambiamenti climatici e rinnovabili, il ruolo del mondo agricolo
POMERIGGIO 11 SETTEMBRE 2022
14,30 - Accoglienza e registrazione
15,00 - Presentazione in plenaria dell'incontro - Davide Biolghini per CO-energia
15,20 - Presentazione dei promotori del progetto “La Sporta Solidale”: Biocaseificio Tomasoni, La Buona Terra Campana, La Terra e il Cielo e SOS Rosarno
16,10 - La Sporta Solidale, aspetti organizzativi: Alberta Cardinali Rete - Gas Marche, Cooperativa La Terra e il Cielo
16,30 - Suddivisione in GdL territoriali
17.15 - Conclusioni: Francesco Piobbichi - Mediterranean Hope e Pietro Mainini - Cooperativa Aequos
18 - Chiusura lavori
È possibile partecipare all’evento anche on line registrandosi su: https://tinyurl.com/registrazioneGottolengo
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'11 settembre dalle 9.45 presso il Teatro Zanardelli di Gottolengo, via XX Settembre, l'Amministrazione con Coldiretti e Pro-Loco promuovono un confronto in cui interverranno Giovanni Martinelli, Coldiretti Brescia, Davide Biolghini copresidente CO-energia, Luigi Boffelli, Azienda Agricola Boffelli.
L'11 giugno si è tenuta "Solidalia", prima edizione della festa di economia solidale di Parma
Il confronto nel gazebo di CO-energia ha permesso di impostare una proposta di box unitario di prodotti, che veda insieme i 3 produttori di CO-energia, Terra e cielo - Biocaseificio Tomasoni - La buona terra campana, rivolto in primis a tutti i 200 Gas pattanti, ma non solo.
L'idea è stata lanciata nella sessione 'sassi nello stagno' di Solidalia con un intervento a 5 voci e poi ripresa nell'incontro con i produttori, molto partecipato da esponenti di Mercatalia, Campi Aperti, Furgone solidale, oltre che dagli 'storici' (Galline felici, Biosmurra, Iris e i ‘nostri’ Massimo Tomasoni e Bruno Sebastianelli): da tutti la richiesta di rafforzare le relazioni unitarie di rete tra produttori per contrastare le conseguenze delle grandi fratture attuali (ambientale, sociale ed economica) sull'agricoltura biologica italiana non industriale: alla fine DESPr ha prospettato la costituzione di un Tavolo permanente dei produttori.
A seguire la sessione dedicata alle Reti alimentari Contadine proposte dal Forum Economia Solidale del CRESER e dalla Rete Sovranità Alimentare Emilia Romagna, complementare al precedente Tavolo dei produttori, con un forte richiamo alle analisi sul ruolo dell'agricoltura contadina di Via Campesina.
CO-energia aderisce al convegno "Politiche per il cibo. Sistemi di Garanzia Partecipata" in cui saranno presentate testimonianze di esperienze agricole che mettono al centro la relazione nella prospettiva di creare una comunità consapevole che certifichi la bontà ecologica del cibo in cui crede e che la nutre.
DOMENICA 12 GIUGNO
ore 10.00 convegno - biblioteca comunale Preganziol
ore 13.00 pranzo in agriturismo 15 euro (bevande escluse) - biofattoria Rio Selva
ore 14.30 cerchi di approfondimento agromomico- biofattoria Rio Selva
Per iscrizioni:
form al link
oppure sms/whatsapp/telegram al 389 6453200
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |